NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] influsso di antiche correnti straniere provenienti dall'Africa mediterranea. Probabilmente la penetrazione di questo stile nei l'area della cultura matriarcale occidentale.
Centri fiorenti dell'industria del ferro si trovano nell'Africa orientale e ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] popoli sui paesi rivieraschi: p. es. degli Assiri sul Mediterraneoorientale nel sec. VII a. C., degli Ateniesi sul 3,5 per barche a pieno carico e poco affilate); a = area della sezione maestra immersa della barca in mq.; λ = coefficiente per ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] -iberica, una orientale, asiatica, ed 'Etruria; poiché gli stessi suff. sono di area mediterr.) si riconducono i nll. in -éna -34. - Elenchi e studî sulle possibili concordanze tirrene o mediterranee, ecc.; F. Ribezzo, L'orig. unità tirrena dell'Italia ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] al Passo di Piro segna il netto confine orientale. Ma fra questo passo e il Timavo non colline, che ricetta vestigia di flora mediterranea in quelle eoceniche e colonie microtermiche strade, vi è un'altra area equivalente di popolamento e nella pianura ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] freddo e umido (periodo glaciale) durante il quale l'area di distribuzione di queste e di molte altre piante si ampliò , era in gran parte un arcipelago (fig. 16). Il Mediterraneoorientale alla sua volta era una terraferma (Egeide) con estesi laghi ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] e la germanica Islanda) l'area occupata nel vecchio mondo dall'intera di un luogo d'origine nell'Europa sud-orientale è O. Schrader alla dottrina del quale si sia che una varietà del cosiddetto "mediterraneo". Ciò non è esatto, come vedremo ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] facies continentale diviene più marcata procedendo verso il Mediterraneoorientale. In Crimea, in Polonia, in Podolia, che si effusero, probabilmente attraverso ampie ed estese fessure, su un'area di circa 600.000 kmq. e con uno spessore di circa 700 ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] , non ha avuto la possibilità o il tempo di diffondersi a un'area più vasta ed è rimasta quindi più o meno strettamente circoscritta; oppure dalla mediterranee, pontiche, centro-asiatiche o artiche: c) sinogiapponese, stendentesi nell'Asia orientale ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] il grande Mediterraneo (Mesogea, Tetide) di cui possiamo seguire l'andamento dalle Antille fino alle Indie Orientali, in il mare con l'Ypresiano: ancora sabbie, coprenti un'area più vasta di quella della trasgressione tanetiana, contenenti, questa ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] che abbiamo imparato a conoscere troviamo le prime sull'area dei massicci continentali dell'Indoafrica, a sud del Mesogeo regione mediterranea dimostra a sua volta, nelle due porzioni occidentale (o alpino-mediterranea s. s.) e orientale ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...