Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] un grande centro con funzioni terziarie superiori e con un'area di influenza estesa a spazi regionali vasti, quando non si trova a occupare fra Europa occidentale, Europa orientale e regione mediterranea.
bibliografia
P. Bairoch, De Jéricho à ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] , nei Paesi Bassi e in parte nell'Europa orientale (soprattutto in Polonia e nell'ex Unione Sovietica delle Alpi, in Provenza (Megalopoli mediterranea), così come sulla costa occidentale abitanti). Dentro a quest'area, la struttura territoriale tende ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] a clima rigido; nei paesi mediterranei invece l'ambiente boschivo perdurò anche di lat. N. venivano raggiunti gli Urali. L'area occupata si estese a circa 6,5 milioni di kmq nelle Alpi Apuane e sulla costa orientale dell'Adriatico. L'Appennino ebbe ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] Ponto e della Paflagonia, onde i numerosi relitti centum in area storicamente satem. Né si opponga che nessun indice archeologico prova sponda orientale dell'Adriatico, archeologicamente subito assorbiti dalla superiore cultura mediterranea del paese ...
Leggi Tutto
TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] modo che il Tirreno è uno dei bacini più profondi di tutto il Mediterraneo.
L'area racchiusa dall'isobata di 3500 m. ha l'aspetto di una fossa alquanto meno intenso di quello del bacino orientale (Creta e Cipro).
Strettamente legata alla trasparenza ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] una sella, che sovrastano di una settantina di metri l'area circostante e che dominano tutto l'altopiano.
Una di mentre in tutto il Sinai orientale e nel Negev meridionale, emporio commerciale lungo la costa mediterranea che non possono avere nesso ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] orientale e il restante terzo negli altri ambiti continentali. Accanto al principale 'focolaio' urbano del mondo, che resta quello europeo e delle coste del Mediterraneo di ab., si estende oltre la vasta area metropolitana di Los Angeles, fino a San ...
Leggi Tutto
ORNAMENTO
Raffaello Battaglia
. Per l'ornamento in musica v. abbellimento; per l'ornamento in architettura v. decorazione.
L'ornamento nell'arte dei primitivi.
L'arte figurata dei popoli primitivi e [...] vascolari dell'Eneolitico dell'Europa orientale e centrale. Essa è i diademi dei Pellirosse. Fuori dell'area americana ornamenti di piume s'incontrano nella quelli trovati negli abitati capsiani dell'Africa mediterranea. Lasciando da parte le vesti e ...
Leggi Tutto
GARD, dipartimento del (A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento francese che prende nome da un affluente di destra del Rodano, il Gard, che lo attraversa nella sua parte centrale, mentre il Rodano [...] ne segna quasi per intero il confine orientale. Il dipartimento è compreso fra le pendici meridionali delle Cevenne e il Mediterraneo; ha un'area di 5881 kmq. Il capoluogo è Nîmes. Presenta un rilievo molto vario: a NO. le Cevenne, di natura ...
Leggi Tutto
MONTECRISTO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Isola dell'Arcipelago Toscano, posta a 40 km. a sud dell'Elba e a 63 km. ad ovest dell'Argentario, alla posizione geografica [...] a quello del Monte Capanne dell'Elba, ha un'area di 10,39 kmq. e culmina col Monte della la Cala Corfù nella costa sud-orientale, che si apre come una vegetazione arbustiva coi caratteri della macchia mediterranea. Una parte della dorsale maggiore è ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...