Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] dove avevano fatto capo per secoli i traffici adriatico-mediterranei, compresi appunto quelli con Alessandria. Con quella di una rivitalizzazione dell'intera area di cui essa costituiva l'estremità nord-orientale.
D'altra parte, una Grado ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] tra i principali scali nazionali e mediterranei a due compagnie genovesi (la una compagnia inglese, la Adriatico Orientale. Rimasero escluse le tre maggiori del Liri, di S. Elia Fiumerapido e dell’area matesina, in Economia e società nella Valle del ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] nella storia generale dell'arte di un tempo o di un'area culturale e non possa avere trattazione storica e critica a sé dai ritratti che troviamo nei centri ellenizzati del Mediterraneoorientale.
Se nel periodo antonino, e particolarmente a partire ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Veneziani' (39) . Tra le lingue orientali che si rifanno alla denominazione bizantina si nota una eventuale oscillazione mediterranea *Pat-/ *pad nord-occidentale, ma, come si vede, anche nell'area veneziana e nell'Emilia ove compare Bedesis flumen ( ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] orientali (Ferrari, 1957; Sansterre, 1988) in coincidenza, ma non solo, con l'avanzata araba nelle regioni cristiane del Mediterraneo il nome di Niccolò III (m. nel 1280). Nell'area lateranense la committenza di questo papa diede forma a uno dei ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] a perdere quella centralità mediterranea che le avrebbe potuto ’egemonia sovietica in Europa orientale. Già nel 1946, politica e partiti nell’età della Costituente, I, L’area liberal-democratica. Il mondo cattolico e la Democrazia Cristiana, ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] versante orientale dei Monti Pisani (Romito di Pozzuolo), la piana lucchese e l'area del Bientina . - Per l’E. di età arcaica nel quadro del Mediterraneo: J. Heurgon, Il Mediterraneo occidentale dalla preistoria a Roma arcaica (trad, it.), Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] nel 1947, dopo aver combattuto sul fronte orientale, e aveva mantenuto un rigoroso silenzio sulla stato di assedio e di coprifuoco in tutta l’area alluvionata» (p. 214). E il conflitto si dalla propria irruenta natura mediterranea (p. 105). La ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] e in parte in una dimensione più vasta, mediterranea: così, soprattutto, la guerra veneto-genovese del 1294 di città e isole della sponda orientale come Zara, a puntate più ospitare merci e mercanti dell'area germanica ma anche per controllarne l ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] una comunità, oppure da una radice mediterranea, più in particolare latina e numero di uomini" che vivono in un'area geografica (il popolo d'Inghilterra e il mondiale, in tutti i paesi del blocco orientale ('democrazie popolari', appunto) e anche, ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...