La Seconda guerra mondiale
Marco Di Giovanni
L’evento Seconda guerra mondiale, nell’interpretazione recente del Novecento, chiude un ciclo trentennale di tensioni internazionali e interne agli Stati, [...] Parallela a quella tedesca, nello scacchiere estremo-orientale la spinta giapponese mira a costruire una piena aviazione non sono in grado di sciogliere. Il teatro Mediterraneo è l’area in cui può allora inizialmente muoversi l’iniziativa italiana ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] e di definirne tramite la correlazione l’area di influenza (Jurassic sediments in the Umbrian nel Cretacico inferiore della regione mediterranea (A guide level of the , messa in luce nell’Atlantico orientale (Discovery of Late Jurassic fossils ...
Leggi Tutto
BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] nuova popolazione di razza originariamente mediterranea, si sovrappose a questo primo necropoli viene spostata all'esterno dell'area abitata. Questo centro e questa Beirut 1945; G. Contenau, Manuel d'archéol. orientale, I-IV, Parigi 1927-1947; id., ...
Leggi Tutto
Ronny Mazzocchi
Fare come la Germania
Uno Stato pronto a sostenere lo sviluppo interno, uno sguardo attento all’esportazione di prodotti di qualità, capacità di adattarsi ai mutamenti esterni: i punti [...] paesi dell’ex Europa orientale hanno spinto l’intero una crescente instabilità all’interno dell’area euro, soprattutto a partire dal 2008 finanziata a debito – dei famigerati paesi mediterranei. Contemporaneamente, a prestare denaro alle famiglie ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] ), a disco, a croce, zoomorfe (diffuse nella zona centro-orientale) lo portò ad affermare che la necropoli aveva avuto uno sviluppo area alpina, soprattutto per quanto riguarda le tombe femminili, e una massiccia presenza di elementi mediterranei ...
Leggi Tutto
MUSTILLI, Domenico
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 3 dicembre 1899 da Leonardo e da Maria Testa.
Membro di un’antica famiglia cattolica oriunda di Ravello, prese parte, appena maggiorenne, al [...] sulla sponda orientale dell’ legami culturali che unirono l’area geografica della penisola italiana meridionale Zevi, L’archeologia italiana in Albania, in Archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla seconda guerra mondiale, a cura di V. La ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] ). Questo progetto riprende l'idea mediterranea del capocroce a tre absidi in così realizzata trovò la sua principale area di diffusione nella parte germanica dimensioni ridotte e per la recinzione del corpo orientale le chiese volute da B. secondo i ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] della Corona’ che veniva concessa da alcuni sovrani del Mediterraneo e costituisce un’ulteriore prova del fatto che Pareto riportati nella suddetta carta di Pareto del 1455 nell’areaorientale, con gli equivalenti presenti nel frammento di Istanbul, ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] America, l’Atlantico, sia dal dominio stabilito sul Mediterraneoorientale dagli Ottomani, che non fu scosso neppure dalla di decolonizzazione, l’influenza, fattasi determinante anche in quell’area, degli Stati Uniti e dell’Unione Sovietica, gli uni ...
Leggi Tutto
Vedi Le Alture del Golan dell'anno: 2012 - 2013
Lorenzo Trombetta
È uno dei territori più contesi di tutto il Medio Oriente e al tempo stesso, da quasi quarant’anni, è il fronte di guerra più tranquillo [...] e Siria. Tre quarti della sua area è sotto controllo israeliano, mentre il dai pozzi sauditi fino alla costa mediterranea a nord di Sidone. E orientali sono inserite nella regione contesa, mentre i suoi affluenti settentrionale (Hasbani) e orientale ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...