Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] nordafricana, anche da opere provenienti da botteghe dell'areamediterranea. Lo testimonia tra l'altro il fatto che Arqueológico Prov.) e devono essere assegnate con ogni probabilità a botteghe orientali; la terza, che si trova nella c.d. casa di ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] popolazione cristiana nei secc. 5°-7°, nell'areamediterranea e nelle zone circostanti, seppelliva di regola i seconda metà dell'8° e agli inizi del 9° secolo. Nella regione orientale delle Alpi si trovano f. a croce e f. circolari con decorazione a ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] ' (sarebbe più preciso definirli 'saheliano' e 'vicino-orientale'). Nel sistema 'africano' si semina dopo la piena e quanto pare, dall'area palestinese e libanese e che resteranno poi caratteristici di tutta l'areamediterranea. Muretti a secco ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] maschile, risale nella forma e nell'uso a modelli mediterraneo-orientali. Le cinture multiple alamanne decorate, ossia ageminate e più volte constatata, a recepire forme e costumi dell'areamediterranea, il che vale tanto per l'impiego delle spille ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] si può dedurre che questo traffico orientale raggiunse e incluse anche il bacino del Mediterraneo (Roth, 1980). È da , 1985, p. 32 ss.).
La richiesta di granati nell'areamediterranea e a N delle Alpi era straordinariamente grande per le opere ...
Leggi Tutto
Ambra
U. Lund Hansen
Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] tedesche e olandesi del mare del Nord, nonché nell'Inghilterra orientale e nell'Unione Sovietica in Ucraina, fino al mar C. se ne estese l'uso all'Europa centrale e quindi all'areamediterranea (intorno al 1800 a.C.) fino al bacino egeo (a partire ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] 5° sec. d.C.), una zona d’isolamento tra l’areamediterranea e l’Africa nera. Tuttavia, anche in epoca antica l’ ° millennio a.C. si svilupparono aspetti locali nel Grande Erg Orientale e nell’Atlante sahariano. Le incisioni di questa regione, datate ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] d'incontro tra la civiltà greca e romana, e le civiltà orientali. In particolare, la fine degli anni Ottanta e gli anni (rapporti col mondo greco e in generale con l'areamediterranea), dalle scoperte archeologiche e dal crescente interesse per la ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] sud-orientale e i paesi balcanici occidentali, in Archivio storico pugliese, 48 (1990); Id., Sismologia e archeologia, in Origini, 15 (1990-91; è una recensione del vol. di E. Guidoboni, I terremoti prima del Mille in Italia e nell'areamediterranea ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] l'eredità di Pergamo, Roma diviene grande potenza anche nel Mediterraneoorientale. È in questo momento che già Polibio (Hist., i, epoca a un'altra della storia dell'uomo nell'areamediterranea ed europea. Anche in mancanza di sufficiente analisi ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...