CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] area tra le due cinte sembra che in seguito risiedesse, sino all'espulsione nel 1492, la comunità ebraica, donde deriverebbe il nome di Gidecca attribuito alla porta orientale Cefalù e l'architettura protostorica mediterranea, "Atti del VII Congresso ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] dislocati lungo le coste adriatiche e del Mediterraneoorientale (Bertelli, 1981). Altre zone interessate le strutture della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo - ritrovata nell'area del convento di S. Scolastica, con cupola centrale che si riallaccia, ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] Inferiore e Superiore, Dacia Mediterranea e Ripense, Tracia e peraltro un elemento tipico del panorama dell'Europa orientale in epoca medievale. Le tipologie più diffuse quelle circolanti in quel periodo in area bulgara. Sull'unico tipo monetale fatto ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] di vista tipologico, di raffronti in area locale e i suoi modelli sarebbero da - addossato al pilastro settentrionale dell'arcone orientale che delimita la campata d'incrocio del nel contesto delle civiltà mediterranee, "Atti del Sesto Convegno ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] Ruggiero, 1973), la cerchia delle mura incluse anche l'area a N, in gran parte a verde, nota con sei porte. Sul fronte orientale erano ubicate porta dei Respizzi e dalle regioni rivierasche del Mediterraneo occidentale: la tavola raffigurante la ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] ; un tabernacolo o reliquiario in forma di ciborio di ispirazione orientale, in rame dorato e smalti champlevés su struttura lignea, che coeva pittura rupestre e rientrano nell'area di diffusione mediterranea dei modelli bizantini.Il castello, di ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] a contatto con l'impero, e l'area della Schelda (diocesi di Cambrai), di dipendenza a sala' si trova nella zona orientale. La serrata articolazione dei volumi, altro segno della penetrazione dell'arte mediterranea è attestato dalla statua della ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] un grande centro con funzioni terziarie superiori e con un'area di influenza estesa a spazi regionali vasti, quando non si trova a occupare fra Europa occidentale, Europa orientale e regione mediterranea.
bibliografia
P. Bairoch, De Jéricho à ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] tarda (sec. 6°), entrambe di produzione orientale: una nel monastero di S. Caterina scultorei - questa originaria funzione. In area germanica tale discorso trova una precoce 1989-1990).Sull'altra sponda mediterranea, uno dei celebri santuari di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] del Sahel occidentale o di muratura della costa orientale. In genere le abitazioni possono essere isolate del XVI-XVIII secolo sono sparsi in un'area di 6500 km², e così a Kilwa origine classica nell'Africa mediterranea, ma questi rientrano nell ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...