(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] dall’epoca di Settimio Severo, ma con capillarità solo nel 4°-5° sec. d.C.), una zona d’isolamento tra l’areamediterranea e l’Africa nera. Tuttavia, anche in epoca antica l’isolamento non è mai stato completo. I gruppi berberi, infatti, spostandosi ...
Leggi Tutto
Azione comune, cooperazione tra organismi di diversi paesi per affrontare specifiche tematiche di interesse comune (in campo politico, economico, sociale ecc.).
La politica di prossimità dell’Unione Europea [...] (PEV, politica europea di vicinato) nei confronti dell’areamediterranea è regolata dal p. euromediterraneo, sistema di relazioni multilaterali politiche, economiche, sociali e culturali sottoscritto nella conferenza di Barcellona del 1995 ( ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] ’UE esiste, riguardo al concetto di q., una differenza piuttosto marcata tra paesi di cultura anglosassone e paesi dell’areamediterranea. Nei primi la q. viene intesa in senso normativo, ossia come rispetto di standard prefissati di produzione; nei ...
Leggi Tutto
Settore dell’agricoltura che comprende l’orticoltura (in piena aria e in serra), la floricoltura (fiori e fronde recisi e piante in vaso, anche in questo caso in piena aria e in serra), il vivaismo (floricolo, [...] che nuove specie da fiore reciso, nel tentativo anche di valorizzare la flora autoctona dell’areamediterranea. Nel comparto orticolo particolare importanza assume l’innovazione varietale, ampiamente basata sulle biotecnologie. Specifica attenzione ...
Leggi Tutto
In geologia, epoca dell’era cenozoica compresa tra l’Oligocene e il Pliocene; insieme a quest’ultimo forma il Neogene. Da un punto di vista cronostratigrafico il M. è suddiviso in sei piani: Aquitaniano [...] del M. durante il quale si verifica l’evento paleogeografico più importante dell’areamediterranea, la crisi di salinità, durante la quale il Mediterraneo rimane completamente isolato e si dissecca, permettendo la deposizione di sedimenti evaporitici ...
Leggi Tutto
orchidèa Nome generico di piante erbacee della famiglia delle Orchidacee, e dei loro fiori che si sono sviluppati nel corso dell'evoluzione in strutture peculiari altamente specializzate per l'impollinazione. [...] è necessaria per tutta la vita.
Specie
Esistono ca. 20.000 specie di o.; di queste un centinaio sono spontanee dell'areamediterranea, tra cui per es. i generi Ophrys, con labello che ricorda un insetto, Orchis, con fiori in spighe e labello ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (il significato coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il merito di una persona, [...] per intaccare l’o. della sua famiglia), si esprimono concreti dislivelli di ricchezza e di potere. In areamediterranea l’o. costituisce pertanto una delle possibili forme di espressione della stratificazione sociale, che descrive la distribuzione ...
Leggi Tutto
In geologia, epoca superiore del Neogene (Era cenozoica), compresa tra 5 e 1,65 milioni di anni fa. In relazione a ulteriori studi magnetostratigrafici, biostratigrafici e cronostratigrafici, risulta avere [...] San Nicola, presso Gela, nella Sicilia meridionale. Da un punto di vista paleogeografico, durante il P., nell’areamediterranea il bacino tirrenico continuò la fase di apertura (rifting tirrenico) già iniziata nel Miocene superiore, coeva con la ...
Leggi Tutto
agraria Tecnica di parziale sterilizzazione del terreno, che utilizza l’energia solare, detta anche pacciamatura riscaldante. Si attua coprendo il terreno, grazie alla copertura del terreno con un film [...] si riduce; il prolungarsi di tale condizione eccedente il massimo dà luogo alla solarizzazione. Si nota in certe piante dell’areamediterranea durante l’estate o in piante alpine che vivono ai margini dei nevai. Le piante sciafile sono più sensibili ...
Leggi Tutto
Geofisico italiano (Trieste 1917 - ivi 2007), tra i maggiori geofisici italiani, è stato capo geofisico presso l'Istituto nazionale di geofisica dal 1940 al 1952, fondatore dell'Osservatorio geofisico [...] di ingegneria. Autore di più di trecento lavori scientifici, molti sono i suoi contributi sulla struttura crostale dell'areamediterranea e la gravimetria. Socio effettivo dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti. Opere principali: Gravimetria ...
Leggi Tutto
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
biocora
biocòra s. f. [comp. di bio- e del gr. χώρα «regione»]. – In ecologia, area della superficie terrestre nella quale un fattore ambientale determina caratteri peculiari nella vegetazione: b. climatica, l’area nella quale esiste un clima...