• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [79]
Storia [36]
Arti visive [18]
Diritto [3]
Economia [3]
Letteratura [3]
Archeologia [3]
Comunicazione [2]
Botanica [2]
Cinema [2]

CALDIROLA, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALDIROLA, Piero Lanfranco Belloni Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] varie commissioni della NATO dal 1965 al 1975 per la supervisione delle attività scientifiche dei laboratori dell'area mediterranea. Da un interesse scientifico per i problemi della propagazione di onde elettromagnetiche in gas debolmente ionizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDIROLA, Piero (2)
Mostra Tutti

PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II Renato Pasta PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] il mutamento generazionale e di cultura ai vertici dell’amministrazione. La carestia del 1764-67 che colpì l’area mediterranea fu affrontata con misure di progressiva liberalizzazione, che giunsero il 15 settembre 1766 a promulgare la libertà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – VICTOR RIQUETI DE MIRABEAU – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LOUIS-ANTOINE DE NOAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II (3)
Mostra Tutti

DE ANTONIO, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina) Fiorella Sricchia Santoro Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] dando la testimonianza più alta dell'incontro in area mediterranea tra cultura pittorica di radice fiamminga e cultura prospettica italiana. Quasi tutte le notizie relative alla vita e all'attività del D. sono il risultato di una paziente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORCACCHI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCACCHI, Tommaso Franco Pignatti PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] , uscì nel 1576). Il modello è quello degli isolari, raccolte di carte di isole diffusi in particolare nell’area mediterranea dagli inizi del XV secolo, sul quale però Porcacchi innesta lo spirito delle corografie antiche, aggiungendo per ciascuna ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIONIGI DI ALICARNASSO – FRANCESCO GUICCIARDINI – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCACCHI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

MAURO da Leonessa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

MAURO da Leonessa Stefania Nanni MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi). Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci. Sulla scia delle [...] semitica comparata nell’Europa rinascimentale, in Sesta giornata camito-semitica e indoeuropea, I Convegno internazionale di linguistica dell’area mediterranea (Sassari 1991), a cura di P. Filigheddu, Cagliari 1991, pp 85-97; M.-L. Demonet-Launay, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMANO, Ruggiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Ruggiero. Maurice Aymard – Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami. Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] , Ugo Tucci e altri ancora). Puntava su di loro e sulle loro ricerche per ampliare le indagini negli archivi dell’area mediterranea e preparare una seconda edizione del suo libro (che sarebbe uscita, in due volumi, nel 1966). Romano fu il primo ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – SCOPERTA DELL’AMERICA – INSTITUT DE FRANCE – GAETANO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Ruggiero (2)
Mostra Tutti

MICHELE de Cuneo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE de Cuneo Gabriella Airaldi MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] , imprenditori, uomini politici e diplomatici, grandi proprietari immobiliari impegnati anche in attività creditizie, conduceva le sue galee in tutta l’area mediterranea e oltre. Il nonno di M., a sua volta di nome Michele, era draperius, viaggiò nel ... Leggi Tutto

PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona Pietro Corrao PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria. Nominato [...] di Federico II, nel 1250, erano state il primo punto nell’agenda politica delle maggiori forze operanti nell’area mediterranea: la politica aggressiva di Manfredi, l’ostilità pontificia e la ricerca di un successore di orientamento opposto erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO I D’ARAGONA – GIOVANNI DA PROCIDA – STRETTO DI MESSINA – VICEREGNO SPAGNOLO – AREA MEDITERRANEA

DORIA, Giannettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giannettino (Giovanni) Maristella Cavanna Ciappina Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria. L'essere stato designato successore del grande [...] gli altri grandi marinai della famiglia (coi quali manteneva il tessuto di manovra delle galee imperiali nell'area mediterranea premuta dalla coalizione franco-mussulmana) erano o occupati in personali ambiziosi progetti (Antonio) o troppo maturi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCIANI, Sebastiano Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIANI, Sebastiano Arturo Anna Ficarella Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] le radici folkloriche della musica italiana, il L. si adoperò per il recupero e la diffusione della musica popolare d'area mediterranea, studiando a fondo le realtà musicali della sua terra d'origine (studi sul tarantismo: cfr. La tarantola di Puglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIANI, Sebastiano Arturo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
distripark
distripark s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
biocòra
biocora biocòra s. f. [comp. di bio- e del gr. χώρα «regione»]. – In ecologia, area della superficie terrestre nella quale un fattore ambientale determina caratteri peculiari nella vegetazione: b. climatica, l’area nella quale esiste un clima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali