• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [1022]
Archeologia [207]
Arti visive [184]
Storia [151]
Geografia [88]
Biografie [94]
Europa [80]
Temi generali [78]
Geografia umana ed economica [45]
Diritto [51]
Architettura e urbanistica [49]

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino Susanna Cini Castel trosino Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno. Fu [...] rinvenuti nelle sepolture. Questi presentano pochi contatti con l’area alpina, soprattutto per quanto riguarda le tombe femminili, e una massiccia presenza di elementi mediterranei sia di tradizione tardoromana sia prodotti a Roma. Gli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BUTRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994 BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto) P. C. Sestieri Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] , e al di là di questo è stata riconosciuta l'area del Foro, che le infiltrazioni d'acqua non hanno permesso . della Reale Accademia Arch. di Napoli, vol. XXI, 1941, pp. 273-290; P. C. Sestieri, B., in Arte Mediterranea, I, 1941, n. 6, p. 26 ss. ... Leggi Tutto

PYRGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996 PYRGI (Πύργοι, Pyrgi) G. Colonna Città dell'Etruria meridionale costiera, ai piedi delle pendici dei Monti della Tolfa, presso l'attuale Castello di Santa Severa. Ne [...] di Cerveteri, ospitava un santuario di rinomanza mediterranea, consacrato ad una divinità femminile, che Castello, gli scavi in corso dal 1957 hanno permesso di individuare una estesa area sacra, occupata da un tempio a tre celle di tipo tuscanico (m ... Leggi Tutto

Aberlemno

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aberlemno D. Mac Lean Villaggio della Scozia orientale, importante area di ritrovamento di sculture dei Pitti. Come per le altre testimonianze della produzione plastica dei Pitti, Allen nel 1903 ha [...] motivi spiraliformi richiama i manufatti in metallo celtici del 6°-7° secolo. Gli ippocampi sono di origine mediterranea, mentre gli animali intrecciati posti sopra di essi sono collegabili all'ornamentazione animalistica presente sulla fibbia d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – SCULTURA – EUROPA – MANUFATTI

HAMANGIA, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAMANGIA, Civiltà di D. Berciu Prende nome da una importante stazione neolitica del periodo antico e medio, situata presso il villaggio di Baia, in Dobrugia (Romania). L'area di diffusione della civiltà [...] di H. ha avuto un più lungo periodo di vita. Anche dal punto di vista antropologico sono evidenti le radici mediterranee di tale popolazione. Alcuni elementi della civiltà di H. sono recentemente apparsi nelle regioni sud-occidentali dell'U.R.S ... Leggi Tutto

NORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NORA dell'anno: 1963 - 1996 NORA (Νῶρα; Nura, Nora) G. Pesce Antica città della Sardegna nel sito dell'odierno Capo di Pula. Pausania (x, 17, 4) e Solino (Coll. rer. mem., iv, p. 50 dell'ed. Mommsen) [...] Nora, che oggi si fa derivare da una radice linguistica mediterranea, fu forse il nome paleosardo di qualche abitato nuragico, scavate tombe puniche a pozzo con ricca suppellettile, nell'area dell'istmo erano tombe puniche e romane più semplici e ... Leggi Tutto

Serdica

Dizionario di Storia (2011)

Serdica (anche Sardica) Serdica (anche Sardica) Antica città, sul luogo dell’od. Sofia, sottomessa nel 29 a.C. da M. Licinio Crasso. Sviluppatasi da un castello militare romano, fu da Traiano elevata [...] al rango di colonia. Nel 4° sec. d.C., capitale della Dacia mediterranea, fu cinta di mura e al suo interno sorse un’area fortificata. Nel 343 o 344 vi ebbe luogo un concilio convocato dagli imperatori Costante e Costanzo II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: DACIA MEDITERRANEA – COSTANZO II – TRAIANO – LICINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serdica (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
distripark
distripark s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
biocòra
biocora biocòra s. f. [comp. di bio- e del gr. χώρα «regione»]. – In ecologia, area della superficie terrestre nella quale un fattore ambientale determina caratteri peculiari nella vegetazione: b. climatica, l’area nella quale esiste un clima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali