L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] da una parte all’immaginario germanico dall’altra al sistema di valori proprio della cultura cristiana di areamediterranea) appare rispondente alle dinamiche del processo di etnogenesi compiuto dai Longobardi e, al tempo stesso, esplicativa dell ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] , pp. 1860-861; Id., s.v. Silk Routes, ibid., p. 1898; Mercati e mercanti nell'Alto Medioevo: l'area euroasiatica e l'areamediterranea, Spoleto 1993; L. Boulnois, La via della seta, Milano 1993; P.B. Corcellet, La via delle spezie, Milano 1993 ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] al frumento e all'orzo. Una gluma di riso (Oryza sativa), la prima di età preromana nell'areamediterranea, proviene dagli strati archeologici di quest'epoca a Tirinto (Argolide). La coltivazione cerealicola predominante caratteristica del Bronzo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] , Francia).
Questo fenomeno fa parte di un evento più ampio (Mesolitico) che sembra interessare tutta l’Europa e l’areamediterranea e che avviene nell’Olocene antico, con preludi nel Tardiglaciale würmiano, all’interno del quale si osserva una forte ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] ecclesiastica delle campagne era già avviata da tempo in diversi territori occidentali, in particolare nell’areamediterranea.
Un inquadramento delle strutture organizzative della Chiesa nelle aree rurali impone di riconsiderare la terminologia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] cui territori erano ricchi di miniere (oro, ferro) ed erano attraversati da importanti strade che collegavano l’areamediterranea con l’Europa centro-settentrionale: passava da qui la via dell’ambra (antichissimo itinerario che dalle regioni baltiche ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] il torques d’oro, il carro a quattro ruote, il vasellame bronzeo di tipo simposiaco o i beni di prestigio importati dall’areamediterranea. Nella stessa ottica può essere letta anche l’ampia diffusione tra l’VIII e il VI sec. a.C., soprattutto in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] assicurare un cospicuo sostentamento agricolo alla popolazione, spinse gli Egineti a sviluppare soprattutto i commerci in tutta l’areamediterranea e le attività legate alla scultura e alla fusione del metallo. Le vicende dell’isola relative alle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] ornata da motivi cristiani e da iscrizioni latine, che sono probabilmente di origine tardoantica e di areamediterranea. Nel tardo VI secolo in un’area che coincide con la Burgundia franca, si affermano nel costume femminile burgundo-romano le fibbie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo a S.
I rilievi più alti della F. sono montagne di origine quasi i due terzi da seminativi a rotazione (la sola area coltivata a grano supera costantemente i 5 milioni di ettari ...
Leggi Tutto
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
biocora
biocòra s. f. [comp. di bio- e del gr. χώρα «regione»]. – In ecologia, area della superficie terrestre nella quale un fattore ambientale determina caratteri peculiari nella vegetazione: b. climatica, l’area nella quale esiste un clima...