Gracco, Tiberio Sempronio
Tribuno della plebe (n. 162-m. 133 a. C.). Figlio dell’omonimo console del 177 e del 163, e di Cornelia, figlia di Scipione l’Africano; fratello maggiore di Gaio Sempronio. [...] cui soffriva lo Stato romano dopo la sua rapida espansione mediterranea. G. propose, con alcune attenuazioni, il rinnovamento di finì con lo scatenare i suoi seguaci. Rimase padrone dell’area del tempio di Giove Capitolino, ma i senatori adunati in ...
Leggi Tutto
hurriti (o khurri)
hurriti
(o khurri) Popolazione del Vicino Oriente antico, stanziata in alta Mesopotamia e nelle zone montane circostanti. Le prime formazioni statali h. risalgono al 21° sec. a.C. [...] su tutta l’alta Mesopotamia, con capitale Washukkanni (Tell Fekheriye sul Khabur), e dominante l’area dagli Zagros alla costa mediterranea. Questo potentato, costituitosi nel 1600 ca., intrattenne rapporti paritetici con Egitto, Babilonia e con gli ...
Leggi Tutto
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
biocora
biocòra s. f. [comp. di bio- e del gr. χώρα «regione»]. – In ecologia, area della superficie terrestre nella quale un fattore ambientale determina caratteri peculiari nella vegetazione: b. climatica, l’area nella quale esiste un clima...