Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] dal CNR e dall’UNESCO nel 1968 con il preciso scopo di valutare la pericolosità dei vulcani attivi nell’areamediterranea (in particolare Etna, Stromboli, Vulcano, Lipari e Pantelleria).
L’attività dei geologi italiani tra l’Unità e il secondo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] ecclesiastica delle campagne era già avviata da tempo in diversi territori occidentali, in particolare nell’areamediterranea.
Un inquadramento delle strutture organizzative della Chiesa nelle aree rurali impone di riconsiderare la terminologia ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] e morte è eccezionalmente vasta (una decina di paesi dell'Asia e dell'Africa); furono calcolate 283.100 vittime.
L'areamediterranea è stata colpita da una lunga serie di catastrofici terremoti. L'Italia, in particolare, è interessata da un'intensa ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] (stima della distribuzione di caratteri in un’area) sono disponibili per valutare in termini evoluzionistici a metà Novecento, a compiere ricerche di a. culturale in paesi mediterranei, con lo scopo di individuare i tratti comuni alle società della ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] parte di un fluido in cui si trovino ecc.
In fisica nucleare, area di m. neutronica il valor medio (moltiplicato per il fattore 1/ si è del resto verificato nei paesi dell’Europa mediterranea.
Sempre centrale è la questione della partecipazione degli ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] faro della dinastia fatimide, Mahdia, di cui canta la luce mediterranea.
Una particolare menzione merita la l. ebraica del Maghreb: si stessi Caribi (The middle passage, 1962), all'India (An area of darkness, 1964), a un'Africa di memoria conradiana ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] un disco piano, circondato tutto intorno dall'Oceano e diviso dal Mediterraneo in due parti: quella a nord era detta Europa, quella a uno ogni 40-50.000 kmq. (circa 7 misure sole su un'area pari a quella dell'Italia). Ma anche in questo campo si è ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] le comunicazioni che, fino al Rinascimento, fecero del Mediterraneo il centro dello sviluppo scientifico e tecnologico del mondo offrono all'individuo il mezzo per espandere l'area complessiva del suo successo riproduttivo bioculturale, come mostra ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] scomparve improvvisamente dal suo centro di massima fioritura, cioè dall'area franco-cantabrica, per manifestarsi in una ristretta zona d'Europa, la fascia costiera della Spagna mediterranea, ma con caratteristiche di stile e di contenuto diverse da ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] il termine burgensis; questo appare dall'XI secolo, sempre nell'area del Rodano, della Saona e della Loira, per designare l' consapevole delle differenze, specie fra Europa settentrionale e mediterranea, non poteva pensare e che la storiografia, ...
Leggi Tutto
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
biocora
biocòra s. f. [comp. di bio- e del gr. χώρα «regione»]. – In ecologia, area della superficie terrestre nella quale un fattore ambientale determina caratteri peculiari nella vegetazione: b. climatica, l’area nella quale esiste un clima...