GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] 827 tentò di estendere su G. la sua giurisdizione metropolitana. I Veneziani vanificarono tale tentativo con il trafugamento e riedificata a una quota superiore di m. 1; l'area dell'edificio precedente fu occupata dalla navata centrale, a cui si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In brevissimo tempo, la crescita frenetica della popolazione di Londra e di New York [...] e alla pulizia stradale. L’area esterna alla City viene suddivisa in 33 distretti, ciascuno retto da un Consiglio elettivo che delega un rappresentante al MBW. Nei trent’anni della sua attività, il Metropolitan Board of Work realizza molte opere ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] nel Seprio, nel Vergante e nell’Ossola, spesso identificate come area d’origine del casato, ma che potrebbero anche essere state quo restringendo nuovamente l’accesso al capitolo della metropolitana ai soli nobili e concesse diversi beni agli ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] tempo il vescovado di C. venne sottratto alla diocesi metropolitana di Milano e sottoposto all'arcivescovado di Magonza. Il . A m. 200 a N-E di questa cattedrale, nell'area riservata alle sepolture dei vescovi di C., sorse intorno al 500 una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Icona della città del Novecento, il grattacielo costituisce una soluzione squisitamente [...] che nel frattempo crescono a dismisura occupando tutta l’area disponibile degli isolati relativamente circoscritti in cui viene suddivisa . Nel Singer Building (1908) di Ernst Flagg e nel Metropolitan Life Insurance Tower (N. Le Brun & Sons, 1909 ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] e di un importante nucleo di moderne abitazioni, prevalentemente sull’area dell’attuale caserma, il tutto nell’ambito del piano 1944, pp. 68-71; Per Venezia: comunicazioni, risanamento e... metropolitana, ibid., 1952, pp. 157-160; Il campanile di S ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] musulmana - di modo che L. si sarebbe poi trasformata in Chiesa metropolitana dall'861 fino al sec. 11°, quando Braga si venne di interno del recinto murario, la cui disposizione nell'area meno densamente abitata avrebbe generato nuovi quartieri ( ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] 13°, anch'esso frammentario, si trova nel nartece della chiesa metropolitana di S. Demetrio a Mistrà, in Grecia. I cicli delle postbizantina in Bulgaria, Romania e Grecia. In quest'ultima area geografica, in particolare sul monte Athos, immagini di c ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] delle spezie”, al Portogallo.
Se la penetrazione portoghese nell’area indiana è considerevole, di minore entità è quella che avviene Mauritania e l’Indocina, è elevata a sede metropolitana. Questo atto ha conseguenze importanti perché permette alla ...
Leggi Tutto
ferrovia
Leopoldo Benacchio
Da duecento anni la struttura più economica ed ecologica per il trasporto
La ferrovia, chiamata spesso strada ferrata, è uno dei principali sistemi di trasporto per merci [...] . Per rendersi conto della situazione descritta pensiamo che l'area di contatto fra ogni ruota dei vagoni (o della pensare che per attraversare Roma da una parte all'altra in metropolitana serve oggi circa mezz'ora, mentre in automobile possono non ...
Leggi Tutto
trenopolitana s. f. Sistema di trasporto potenziato su rotaia che, all’interno di un’area metropolitana allargata, permette di ottenere i vantaggi combinati del treno (in termini di capienza e velocità di percorrenza) e della metropolitana (in...
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...