Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profetico anticipatore degli scenari dell’architettura degli ultimi 30 anni, Rem [...] libro, presentando una serie di disegni realizzati dall’Office for Metropolitan Architecture (OMA, lo studio che Koolhaas fonda nel 1975 con concorso per il parco del XXI secolo nell’area della Villette a Parigi, OMA reinventa la nozione stessa ...
Leggi Tutto
Marco Ponti
Trasporti e ambiente: falsi miti da sfatare
I gas serra prodotti su scala planetaria dal settore trasporti rappresentano una frazione modesta rispetto ai volumi di inquinanti emessi dall’industria [...] la viabilità urbana e metropolitana. Però le soluzioni basate su linee metropolitane nuove sono possibili solo in degli interventi, una nuova ZTL del centro storico, la cosiddetta Area C, con un sistema di accesso a pagamento. L’obiettivo ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] un concilio nel 215 e divenne in epoca bizantina sede metropolitana della Licaonia.Dalla metà del sec. 12° alla fine abitato; esso era circondato da uno spazio aperto e fu in quest'area che, alla metà del sec. 13°, vennero eretti i più splendidi ...
Leggi Tutto
TONTI, Enrico (Henry de Tonti o de Tonty)
Giuseppe Patisso
– Nacque probabilmente a Gaeta tra il 1647 e il 1650 da Lorenzo e da Isabella di Lietto, entrambi di origine napoletana.
Il padre, banchiere, [...] in considerazione da diversi esponenti politici della Francia metropolitana, nel tentativo di arginare la crescita delle colonie colonia francese con le tribù native che abitavano l’area.
Tonti svolse brillantemente gli incarichi affidatigli fino all ...
Leggi Tutto
APOLLONIA
A. Tschilingirov
(gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia)
Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] rilievo rappresentante un'aquila nella facciata meridionale).Nell'area del monastero e nel katholikón non sono stati sulle fondamenta di un antico ninfeo o della chiesa metropolitana paleocristiana. Analogamente la mancanza di fonti scritte porta a ...
Leggi Tutto
Tomaso Montanari
A Milano il Novecento diventa museo
Il grande neon di Lucio Fontana (1951) che brilla su piazza del Duomo dalla loggia dell’Arengario è una specie di stella cometa che guida verso una [...] una rampa a spirale che, partendo dal livello della metropolitana, arriva all’altezza della terrazza panoramica affacciata su piazza del il Duomo. Tra gli spazi accessori si colloca l’area di 300 m2 destinata, all’interno del Palazzo Reale, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento molte città europee e americane attraversano una [...] si pone all’avanguardia con l’istituzione nel 1855 del Metropolitan Board of Work – organo centrale di pianificazione – e definisce un impianto planimetrico a schema circolare con un’area verde centrale circondata da fasce anulari di residenze, ...
Leggi Tutto
Andrea Bogoljubskij, Santo
H. Faensen
Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] posto sulla riva sinistra, la più elevata, del fiume triplicandone l'area iniziale, vi costruì nuove chiese ed eresse a km. 10 a per elevare la nuova cattedrale di Uspenskij a sede metropolitana autocefala e il rifiuto di questi portò a violenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del XIX secolo, Vienna conosce un complesso processo di trasformazione [...] singolo o la piazza, diviene l’elemento strutturante della spazialità metropolitana. Sul finire del secolo, Otto Wagner traccia il nuovo Ottocento, il tracciato settecentesco racchiude un’area comprendente alcuni sobborghi seicenteschi e il nucleo ...
Leggi Tutto
MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] , teatro, anfiteatro, circo).Sede dell'omonima diocesi metropolitana, la città ebbe un ruolo guida in tutta la una struttura quadrilatera in muratura e, a contatto con questa, un'area quadrangolare analoga (lato di m 130 ca.) venne chiusa da mura ...
Leggi Tutto
trenopolitana s. f. Sistema di trasporto potenziato su rotaia che, all’interno di un’area metropolitana allargata, permette di ottenere i vantaggi combinati del treno (in termini di capienza e velocità di percorrenza) e della metropolitana (in...
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...