INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] di adibire a rifugi antiaerei le stazioni della metropolitana e si era nel contempo reso inviso per l 'aggere esterno e può datarsi nel 120-160 d. C., mentre nell'area esterna non si costruì mai. La prime difese della linea interna consistevano in ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] critica. Un obiettivo polemico immediato, soprattutto in area anglosassone, diviene così la posizione di C. Greenberg equiparati (l'asperità e la molteplicità delle stratificazioni metropolitane), e la convinzione che ogni forma esprima un contenuto ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] dalle imbarcazioni a vapore, ai veicoli con motore a scoppio, alle metropolitane, e così fino ai treni ad alta velocità e ai jet i viaggiatori e le merci che si spostano in una determinata area, e offerta di trasporto, vale a dire i servizi di ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911)
Angelo PATRASSI
Mario DUNI
Carmelo D'AGATA
La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] correnti di traffico da un punto all'altro di una determinata area e quindi forniscono i dati per la pianificazione e il progetto la sostituzione efficiente dei tram sarà fatta con la metropolitana.
A parte l'attività normativa intesa a disciplinare ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn)
Ugo Vallecchi
Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] naturalmente riducendo in conseguenza la complessiva area a disposizione della circolazione ordinaria. a metadinamo dell'ingegnere Pestarini (1936) è in uso sulla metropolitana di Londra.
Le vetture recentemente sperimentate a Milano hanno tara di ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] significato ecologico-paesistico;
il Parco Regionale di cintura metropolitana Sud Milano (Lombardia, 1990), quasi 45.000 internazionale alle Bocche di Bonifacio con l'incarico di gestirne l'area. Vedi tav. f.t.
Bibl.: A. Loiodice, Parchi ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] con la scoperta di una "terra di nessuno", con un'"area di transito", con uno "spazio privo di confini ben quella stessa linea della rete dei bunker, delle gallerie della metropolitana, ma anche dei tanti scantinati che ospitano locali e club ...
Leggi Tutto
FLEGREI, CAMPI (Phlegraei Campi, da ϕλεγραῖος "ardente": A. T., 27-28-29)
Giuseppe DE LORENZO
Paolino MINGAZZINI
Le terre limitate da Napoli, Cuma e Miseno (ivi comprese le isole di Ischia, Procida [...] , unita con Napoli da una linea tramviaria urbana e dalla metropolitana, è il maggior centro dei Campi Flegrei (19.596 ab nelle prime fasi del Pleistocene ardevano intensamente su tutta l'area dei Campi Flegrei, ora si sono ristretti a pochi punti ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] infatti l'antica direttrice imperiale nord-sud. Elementi chiave dell'area sono lo stadio Bird's Nest (2003-2008; studio Stato CCTV (2003-2008; studio nederlandese OMA, Office for Metropolitan Architecture, di R. Koolhaas), il nuovo palazzo dell'Opera ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] O; e inoltre sorgono templi di tipo latino su podio ad Agrigento, nell'area del precedente ekklesiastèrion (il c.d. oratorio di Falaride), e a Monte Iato risentito degli indirizzi dell'arte metropolitana, distinguere gli oggetti d'importazione ...
Leggi Tutto
trenopolitana s. f. Sistema di trasporto potenziato su rotaia che, all’interno di un’area metropolitana allargata, permette di ottenere i vantaggi combinati del treno (in termini di capienza e velocità di percorrenza) e della metropolitana (in...
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...