Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] . In parte anche l’Italia ha svolto il ruolo di area di destinazione di questi tipi di flussi. Si pensi a comunque lavora». E infatti «dagli scavi e dalle gallerie della metropolitana salgono tutti i dialetti d’Italia; barbe alpine, massacani, ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] l'elemento ionico lisci, senza cioè l'intaglio dei particolari. L'area di diffusione di questa tipologia riguarda soprattutto Roma e il Lazio, tipo di c. corinzio composito prodotto dagli ateliers metropolitani nel corso del V sec. si rivela al ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] della città, quasi a guardia della fermata della metropolitana di superficie che appunto da lei prende il of the Waldemar Ceran Research Centre for the History and Culture of the Mediterranean Area and South-East Europe, 1 (2011), pp. 87-100.
108 Cfr. ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] 1823), mentre viene concessa la condizione di portofranco a tutta l’area cittadina (1829-1830).
Nei lavori pubblici — e non solo dalla vicenda Stucky a quella di Aldo Jesurum; dai progetti di metropolitana al tunnel per il Lido e per la Giudecca: se ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] esplorato il problema degli squilibri alla scala metropolitana e teorizzato già dal 1960 – con il 1089, l. 29 giugno 1939 nr. 1497) ancora vigenti. Un’altra area culturale, politicamente vicina al PCI, rivendicava per le neonate regioni un ruolo in ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] archeologici italiani nello Swât e, in particolare, nell'area sacra di Butkara (v.), la studiosa ha ribellione di An Lushan (755-786). È il periodo in cui la cultura metropolitana di Chang'an e Luoyang si diffonde in tutta la Cina e crea uno stile ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] più rappresentativi di una serie di intellettuali cristiani appartenenti all’area gnostica. Il fatto che le fonti registrino solo questi si dà alcuna premessa alla formazione di una struttura metropolitana, che raccolga sotto la leadership di una sede ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] , del Nord-Est e della Via Emilia.
Cuore della vasta area del Nord-Est è invece la piattaforma della pedemontana veneta, ovvero sceglierà la via del rafforzamento di una comune identità metropolitana come smart city a rete, mettendo a valore l ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] sopra denunziammo strettamente dipendente dai lavori della basilica metropolitana): il giovane soldato è armato di spada, , proveniente da una regione limitrofa a Bisanzio o dalla stessa area bizantina (76), si vede, oltre all'ascensione, l'immagine ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] Vi era tuttavia un elemento estraneo a questa scelta fondamentalmente metropolitana: la cupola era impostata non su pennacchi ma su che Procopio espressamente ricorda risultino tutti impegnati in quest'area: da Antemio da Tralle e Isidoro da Mileto ...
Leggi Tutto
trenopolitana s. f. Sistema di trasporto potenziato su rotaia che, all’interno di un’area metropolitana allargata, permette di ottenere i vantaggi combinati del treno (in termini di capienza e velocità di percorrenza) e della metropolitana (in...
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...