Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] ricercano il virtuosismo e gli effetti drammatici. L'area italica Il principio di organicità del corpo idealizzato, condizione dell'uomo è colta in rapporto alla vita moderna, metropolitana: le figure allungate di Ernst Ludwig Kirchner, tese e ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] mutamenti della società e della cultura: la chiesa cattedrale metropolitana era quella di Bari, mentre la cattedrale di Bitonto iconografia. Forse fu proprio la diffusione del culto in un’area più ampia della singola città a determinare la scelta.
Per ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] 1936) che dovevano documentare le nuove tendenze della ritrattistica metropolitana, specialmente all'epoca dell'imperatore Eraclio I (610-641 p. transalpine e cisalpine: le testimonianze di area italiana hanno un carattere molto uniforme e presentano ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] a questa o a quella diocesi del rango di chiesa metropolitana con relative sedi suffraganee, talora sottratte a più antichi postridentina. Vi era poi tutta quella vastissima area dell’esenzione delle congregazioni religiose maschili, che sottraeva ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] installato nel centro della città per illuminare la Scala e l’area del Duomo, e che riproponeva in Italia quanto già era avvenuto di un quartiere dalla struttura urbanistica tipicamente metropolitana, scostato del tutto dalle consuete tipologie ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] con la Natività della Vergine (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana), terminato da Pietro nel 1342, di cui si conserva anche e quelli di Friedberg (Darmstadt, Hessisches Landesmus.), nell'area del medio Reno, della parrocchiale di Netze e di ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] vive in aree urbane (e per metà in aree metropolitane), la confidenza con i paesaggi rurali è probabilmente scarsa evidente che, per gran parte dell’Italia (certo tutta l’area peninsulare e insulare, ma anche parte delle regioni settentrionali), l’ ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] organizzare e motivare in chiave realmente democratica una grande area che attorniava il nuovo partito. Di tale realtà il arte Mia Martini – e Loredana, un’autentica ‘guerriera metropolitana’, a Donatella Rettore e Gianna Nannini le donne travolsero ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] dell’organizzazione delle comunità di una certa area geografica, oppure può esprimere il desiderio dell ammette e consacra la struttura sovradiocesana con le circoscrizioni metropolitane, riconoscendo inoltre alle Chiese di Roma, di Alessandria ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] notizia che la Societad agricola de Rosario orientale intendeva colonizzare un’area del dipartimento di Colonia: il contratto fu perfezionato nel luglio crescita economica e sociale.
La diaspora metropolitana
Negli anni della grande migrazione, le ...
Leggi Tutto
trenopolitana s. f. Sistema di trasporto potenziato su rotaia che, all’interno di un’area metropolitana allargata, permette di ottenere i vantaggi combinati del treno (in termini di capienza e velocità di percorrenza) e della metropolitana (in...
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...