I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] mostra più forte negli ex possedimenti pontifici – eccetto l’area marchigiana – e nei territori di debole o antica statualità rispetto era stata protagonista. Secondo una leggenda metropolitana, raccolta dal giornalista franco-ginevrino Marc Monnier ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] Veneziani, ma solamente per la propria dimensione metropolitana. In ultimo e sopra ogni altra sede esplicito di Genova e soprattutto di Pisa nel Mediterraneo orientale, in un'area in cui nel secolo XI Venezia non doveva temere la concorrenza di ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] , al confine tra la cultura istituzionale e quella underground-metropolitana, attraverso un grande formato, l’utilizzo di carte patinate . Un termine, secondo Michael Schmitz (a capo dell’area digital media del gruppo editoriale Burda Yukom), la cui ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] dal potere temporale nell’elevazione di Mosca a sede metropolitana: il gran principe Vasilij II, nominando Iona, condannato come apocrifo, con un significativo ritardo rispetto all’area rutenica, soggetta all’influenza culturale polacca, dove già all ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] dall’Unione Europea e dal Ministero dei Lavori pubblici, interessa un’area di 2 milioni di m2 abitati da 25.000 persone. Non opere d’arte nelle sette stazioni della linea 1 della metropolitana di Napoli: prima tappa di un ambizioso e inedito piano ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] milioni di abitanti: ciò vale, per es., per la regione metropolitana di Los Angeles come per quelle di Shanghai e Pechino, ma le regioni ben regolate dell’anello delle città olandesi, l’area che dalla Costa Brava scende verso Barcellona e Valencia, i ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] che ha interessato non soltanto le corone esterne delle aree metropolitane, ma anche, e in modo ancora più intenso, i Piemonte intorno ai poli di Milano e Torino, e nell’area pedemontana centrale e occidentale con i nodi emergenti di Varese e ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] sociale, l'accento sull'abitazione come area analiticamente distinta in cui si determinano possibilità declino delle grandi migrazioni e la crisi della centralità metropolitana, i nuovi trends demografici, la periferizzazione dell'economia ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] e si sviluppano su aree molto vaste. In alcuni casi l’area di urbanizzazione continua può raggiungere un raggio di oltre 100 km, si trova nel programma di allestimento di alcune stazioni della metropolitana di Napoli attuato tra il 2001 e il 2003. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] lo studioso tedesco nota l'importanza essenziale per la vita metropolitana della puntualità, dell'esattezza e del coordinamento temporale di tutte dimensione sociale del tempo si rivela sia come un'area analitica di grande interesse, sia come un nodo ...
Leggi Tutto
trenopolitana s. f. Sistema di trasporto potenziato su rotaia che, all’interno di un’area metropolitana allargata, permette di ottenere i vantaggi combinati del treno (in termini di capienza e velocità di percorrenza) e della metropolitana (in...
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...