Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] si pone la questione degli interni; non come un’area di competenza di un piccolo settore professionale, bensí come le opere pop di Robert Rauschenberg (in un tunnel dismesso della metropolitana di New York) sono da mettere in rapporto con una ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] teatro greco, il cui ultimo muro di anàlemma ne invase parte dell'area. Negli ultimi anni del V sec. l'esperienza dell'assedio ateniese induce romana risente l'influsso dell'arte aulica e metropolitana; frammenti di ritratti di Augusto e di Caligola ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] la sua luminosità, New York è la vivida essenza della convulsione metropolitana, con il trionfo della scala dei grigi, in una luce del nuovo secolo (e di conseguenza tutte le televisioni di area occidentale) è come spaccata in due: manifesta due anime ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] per ulteriori costruzioni.Nei progetti trecenteschi di area germanica appare evidente il processo generativo mediante noto come 'pergamena senese' (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana, nr. 154), l'unico d. italiano di grandi dimensioni, ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] , negli anni più recenti, per la razionalizzazione delle province e la conseguente configurazione dell’ente di area vasta, anche con riguardo alle città metropolitane.
2.1 I tentativi di riordino da parte del legislatore
Con l’art. 15 del d ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] le prospettive aperte dall’attuazione della riforma delle Province e delle Città metropolitane (l. n. 56/2014); e lo riprende con particolare ampiezza futuri accorpamenti o ampliamenti dei livelli di area vasta delle amministrazioni locali (livelli di ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] X 3 e X 4). Nello stesso anno elevò quasi di pianta la Metropolitana di Urbino (la cui facciata, disegnata da Camillo Morigia, fu da lui un vasto complesso che sarebbe dovuto sorgere sull’area che da piazza Venezia si estendeva fino a piazza ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] 'autorità temporale sui possedimenti dell'Esarcato.È questa l'area geografica che interessa l'architettura e l'arte figurativa 1975; S. Pasi, Una torre campanaria di tipo ravennate nella Metropolitana di San Pietro a Bologna, Musei ferraresi 5-6, 1975 ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] 1070-1080, Benninghausen, St. Martin). Sono esempi analoghi di area francese il monumentale c. ligneo di Saint-Paulin a Château . 12° di San Salvador a Fuentes ora a New York (Metropolitan Mus. of Art). I c. bronzei che determinarono una tipologia ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] ancora solidamente stabiliti in una organizzazione metropolitana; inoltre, richiamandosi alle prese di posizione in continuità con le opere iniziate sotto Damaso, in particolare nell'area tra l'Ardeatina e l'Ostiense. La piccola cappella fatta ...
Leggi Tutto
trenopolitana s. f. Sistema di trasporto potenziato su rotaia che, all’interno di un’area metropolitana allargata, permette di ottenere i vantaggi combinati del treno (in termini di capienza e velocità di percorrenza) e della metropolitana (in...
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...