VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] è attestato il possesso di un canonicato nella metropolitana milanese: per quanto Giovanni possa averlo ottenuto in i beni privati. Al vicario rispondevano i fattori, uno per ogni area medio-grande in cui si concentravano beni e diritti: essi li ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] databile al 4° secolo. Mossul fu anche sede metropolitana e nei suoi pressi si trovava un monastero nestoriano. governatore Ziyād ibn Abīhi, in epoca omayyade (661-750). Nell'area di Bassora poco è stato scavato, avendo l'agglomerato urbano sepolto ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] a.C. l'alfabeto fenicio si diffuse per tutta l'area del Mediterraneo e ogni popolo ne adottò i segni, adeguando Non è infatti strano che questa Cathy non sappia che cosa sono la metropolitana e il telefono? E perché le sue buste sono chiuse da un ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] nella stesura di un progetto di "una chiesa metropolitana per una gran capitale". Il favore dei giudici andò il suo vertice fino al ponte alla Carraia.
A questa area si riferisce un interessante progetto di sistemazione urbanistica, con il ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] come nome di un tema bizantino nella zona orientale della penisola, nell'area compresa tra la catena montuosa dei Balcani, il corso del Nesto e Illirico orientale però si rese autonoma dalla sede metropolitana, pur non dando vita a un nuovo centro ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] alla l. n. 56/2014 può essere ricondotto a tre assi portanti: a) l’istituzione di (dieci) città metropolitane, come enti territoriali di area vasta; b) la riforma del sistema delle province, in attesa delle future riforme costituzionali in materia (e ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] nel rispetto del principio di continuità amministrativa, continuano ad essere esercitate dagli enti di area vasta o dalle città metropolitane a queste subentrate».
In verità, al completamento del mosaico mancherebbero comunque altri tasselli. Sempre ...
Leggi Tutto
Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] del consumo domiciliare, più adatto a culture metropolitane, viene adottato progressivamente dal cinema con la diffusione sono le reti generaliste nazionali e quelle regionali o locali dell’area; (b) vi sono reti accessibili in abbonamento da un ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] : Braga (v.) conservò la sua condizione di sede metropolitana, mentre alla giurisdizione di Lugo vennero assegnate le diocesi permisero l'ascesa del regno di Navarra, che ampliò la sua area di influenza verso O, sotto il regno di Sancio Garcés III ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] della provincia, il rappresentante della città metropolitana laddove costituita, il sindaco del comune consultazioni elettorali), area III (applicazione del sistema sanzionatorio amministrativo), area IV (diritti civili e immigrazione), area V ( ...
Leggi Tutto
trenopolitana s. f. Sistema di trasporto potenziato su rotaia che, all’interno di un’area metropolitana allargata, permette di ottenere i vantaggi combinati del treno (in termini di capienza e velocità di percorrenza) e della metropolitana (in...
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...