ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] secolo lo scontro armato fra i due Comuni, per la supremazia nell'area romagnola, era stato duro e prolungato, coinvolgendo i Faentini alleati dei Prevalse la rivendicazione dei diritti della Chiesa metropolitana di Ravenna, anche per l'intervento ...
Leggi Tutto
MICHELI, Romano
. – N
Saverio Franchi
acque a Roma verso il 1575, giacché nel 1650 si dichiarava in età di 75 anni. Nulla è noto della sua famiglia e della sua infanzia; che Roma fosse la sua città [...] «obblighi» sostenne un confronto con un abile compositore d’area romana, A. Antonelli, all’epoca maestro di cappella del III (1926), pp. 233-245; G. Vale, Vita musicale nella chiesa metropolitana di Aquileia, ibid., IX (1932), pp. 213 s.; Id., Memorie ...
Leggi Tutto
MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] ibid., VI, pp. 213-228: Omelia recitata nella Metropolitana di S. Marco…). Particolare attenzione il M. rivolse pp. 409-417; F. Agostini, Istituzioni ecclesiastiche e potere politico in area veneta (1754-1866), Venezia 2002, ad ind.; G. Vian, La ...
Leggi Tutto
Affidamento in house del servizio di trasporto
Francesco Mancini
Nel settore dei servizi pubblici di trasporto terrestre di persone, l’affidamento in house trova un suo sostanziale riconoscimento normativo [...] poteri organizzativi sui trasporti pubblici locali nell’ambito dell’area parigina.
Ci si domanda, col terzo quesito, se con esclusione degli altri modi di trasporto su rotaia (cioè metropolitana e tram).
7 In virtù della clausola di prevalenza del ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] ducale a O con la chiesa del Salvatore (Spas; 1164), nonché un'area attigua per coloro che erano al suo servizio; la cinta muraria raggiunse così adoperò affinché venisse istituita una nuova sede metropolitana autocefala, per la quale fece erigere ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] . la chiesa di S. Angelo che si trovava nell'area dell'ex castello di qaeta e costituì il primo nucleo romano, Giovanni di Poli, che dal 1312 al 1332 resse la Chiesa metropolitana di Cipro.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Reg. Vat. ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] proveniente da St. Peter a Salisburgo (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters), la cui connessione Medievale; Firenze, Mus. Naz. del Bargello) dovrebbero essere originarie dell'area del Tirolo, come si può desumere dai motti, che, oltre ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] locali utili con giardinetto, per uso di una sola famiglia, su un’area rettangolare di mq. 750 e con un fronte di m. 25» (L facciata con portale del transetto di una grande chiesa metropolitana; ottimi risultati conseguì nelle prove pratiche, buone ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] chiesa dei carmelitani, sempre in San Frediano, area allora in forte sviluppo, subito al di fuori p. 722; S. Salvini, Catalogo cronologico de' canonici della Chiesa metropolitana fiorentina, Firenze 1782, p. 10; P.N. Cianfogni, Memorie istoriche ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] il concorso per la sistemazione a parco pubblico dell’area prospiciente l’aeroporto di Fiumicino, realizzata solo in minima Di Penta, agli appalti-concorso per le stazioni della metropolitana di Roma.
In particolare nell’ambito della proposta ...
Leggi Tutto
trenopolitana s. f. Sistema di trasporto potenziato su rotaia che, all’interno di un’area metropolitana allargata, permette di ottenere i vantaggi combinati del treno (in termini di capienza e velocità di percorrenza) e della metropolitana (in...
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...