• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
172 risultati
Tutti i risultati [593]
Arti visive [172]
Geografia [196]
Storia [146]
Geografia umana ed economica [106]
Storia per continenti e paesi [97]
Europa [78]
Architettura e urbanistica [62]
Archeologia [55]
Arte e architettura per continenti e paesi [51]
America [40]

DE FINETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FINETTI, Giuseppe Barbara Belotti Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] con il patrocinio del Touring Club italiano (T.C.I.), su un'area comunale in via Parini. Nel 1923 venne pubblicato il Manuale di tecnica sistemazione delle più importanti aree cittadine, la metropolitana e gli altri trasporti pubblici. Nel 1938 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ISTITUTO DI BELLE ARTI – ISOLA COMACINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FINETTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FALLANI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLANI, Augusto Harula Economopoulos Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] per un "battistero isolato, da situarsi incontro ad una chiesa metropolitana" (Roma, Archivio d. Accademia di S. Luca, Concorso Poletti il compito di sistemare, con una recinzione, l'intera area che oggi porta il toponimo di piazza della Repubblica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALLATIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CALLATIS (v. vol. ii, p. 277) D. M. Pippidi G. Bordenache Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] occidentale del Mar Nero, con numerosi porti della Grecia metropolitana e persino con Alessandria (vedi i testi in Pippidi, quella compresa nelle mura. L'unico edificio scoperto sull'area della città, proprio addossato al muro settentrionale di essa ... Leggi Tutto

HATRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995 HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr) J. B. Ward Perkins Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] recinto interno è rivolto a E e occupa il terzo occidentale dell'area. La pianta consiste in due elementi quasi uguali, posti l'uno sia piuttosto a Oriente, presumibilmente nella Parthia metropolitana. Oltre a queste grandi statue, i templi ... Leggi Tutto

VALLESE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VALLESE C. Jäggi (franc. Valais; ted. Wallis) Cantone della Svizzera meridionale, con capoluogo Sion, confinante a N con i cantoni di Waadt e di Berna, a E con quelli di Uri e del Ticino, a S con l'Italia [...] la Civitas Vallensium apparteneva in epoca tardoantica alla diocesi metropolitana di Milano. Già nel 381 è attestato un vescovo che si espandevano soprattutto nel basso V. a O di Sion, area tuttora di lingua francese. Nell'alto V., di lingua tedesca, ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN SAN BERNARDO – LAGO DI GINEVRA – LINGUA FRANCESE – CONTI DI SAVOIA – CONTI DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLESE (2)
Mostra Tutti

DONGHI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONGHI, Daniele Bruno Signorelli Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] dello stesso dalla "zona di comando" alla nuova area di espansione sorta con la demolizione della Cittadella; nel Giorgio, la Giudecca, e Quattro Fontane del Lido. Questa metropolitana doveva essere, negli intendimenti del D., un mezzo per consentire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALACCHIA e OLTENIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VALACCHIA e OLTENIA R. Theodorescu La V. (rumeno Valahia) è una regione storica della Romania meridionale, compresa tra l'arco dei Carpazi, a N, e il corso del Danubio, a S. Al suo interno, il corso [...] rappresentativo della diffusione dell'arte bizantina a N del Danubio: si tratta della chiesa metropolitana e principesca dedicata a s. Nicola (chiamata Curtea de Argeş II, sorta sull'area di una chiesa del sec. 13°, Curtea de Argeş I). La chiesa, a ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – CURTEA DE ARGEŞ – ARTE BIZANTINA – COSTANTINOPOLI – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALACCHIA e OLTENIA (3)
Mostra Tutti

DOVERI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVERI, Lorenzo Mario Bencivenni Nacque a Pisa il 10 ag. 1799 da Alessandro e da Reina di Antonio Martini e fu battezzato il 12 dello stesso mese presso la primaziale (Pisa, Arch. della parrocchia primaziale [...] del nuovo cimitero realizzato dalla Confraternita nell'area dell'ex convento olivetano posto fuori porta Tufi , 72; (1866-1867), 1866 aff. 4; Ibid., Arch. dell'Opera metropolitana, b. 8: Lavori, ins. 7: Rapporti annuali dell'ingegnere, 1838-1862 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAESTRO di BADIA A ISOLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di BADIA A ISOLA E. Antetomaso Pittore anonimo, attivo in area senese tra la fine del sec. 13° e l'inizio del 14°, che prende il nome dalla località nei pressi di Monteriggioni (prov. Siena) [...] , 1933; Toesca, 1951). Stilisticamente l'opera è molto vicina alla Madonna di Crevole (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana; Brandi, 1933) e viene considerata anteriore alla Madonna di Badia a Isola (Bologna, 1960; Brandi, 1991). Nella stessa ... Leggi Tutto
TAGS: DUCCIO DI BUONINSEGNA – CASTELFIORENTINO – UGOLINO DI NERIO – VALORI PLASTICI – GUIDO DA SIENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAESTRO di BADIA A ISOLA (1)
Mostra Tutti

KILDARE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KILDARE R. Stalley (irlandese Cill Dara) Cittadina dell'Irlanda, capoluogo dell'omonima contea, sede del monastero che costituì una delle più famose comunità religiose dell'Irlanda, in quanto chiesa [...] .Nel sec. 7° K. veniva descritta come ampia città metropolitana che rivendicava la propria autorità su quasi tutte le chiese d ognuna con un ingresso dall'esterno, separato; mentre all'area presbiteriale si accedeva tramite due porte poste a ciascuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIRALDUS CAMBRENSIS – AREA PRESBITERIALE – ICONOSTASI – LEINSTER – CADITOIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Vocabolario
Trenopolitana
trenopolitana s. f. Sistema di trasporto potenziato su rotaia che, all’interno di un’area metropolitana allargata, permette di ottenere i vantaggi combinati del treno (in termini di capienza e velocità di percorrenza) e della metropolitana (in...
sublagunare
sublagunare s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali