VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] più problematica una ripresa della natalità e, conseguentemente, la capacità di autoriproduzione della popolazione. In particolare nell'area centrale, i poli urbani denunciano una diminuzione demografica mentre i comuni delle cinture metropolitane ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] stata poi rafforzata in modo decisivo, e non soltanto in area europea, dall'apporto di L. Hjelmslev (1899-1965), il ". Se infatti il segno richiedeva, secondo la concezione classica ("popolare", dice Hjelmslev), di essere "segno di qualche altra cosa ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] dopo l'orribile peste del 1656 (12.900 nel 1669).
Lo straordinario incremento della popolazione che ha imposto, oltre a un enorme aumento di area nella superficie edificata, negli ultimi venti anni anche un sopraelevamento nelle costruzioni, è stato ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] Pietra alla Romanità, Vigo di Fassa (Trento) 1993; Archeologia a Mezzocorona. Documenti per la storia del popolamento rustico di età romana nell'area atesina, a cura di E. Cavada, Mezzocorona 1994.
Arte. - Il restauro, iniziato nel 1985 e protrattosi ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] abbia una parte importante nell'economia nazionale. Il 39% dell'area dello stato è occupato da boschi, il 55% da colture, si nota il fatto caratteristico della pianura renana che è più popolata lungo il piede del rilievo della Selva Nera che verso il ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] in Italia e nelle società occidentali, Istituto di ricerche sulla popolazione del C.N.R., Roma 1987; A. Golini, C. Bonifazi, Tendenze demografiche e migrazioni internazionali nell'area occidentale, ivi 1987; AA. VV., Secondo rapporto sulla situazione ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] ) passa al quinto posto tra le città europee. Irregolare è la distribuzione della popolazione e l'incremento di essa nelle due parti della città, abbiamo visto che, mentre l'area non è molto diversa, il numero di edifici è rispettivamente di 7500 per ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] il primario forniva l'1,1% del PIL, assorbendo una quota di popolazione attiva pari al 2,9%; il secondario vi contribuiva per poco più del della spesa pubblica (e di riduzione, quindi, dell'area di intervento del welfare) e un'attenzione alle fasce ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] giocato un ruolo importante nella trasformazione della capitale. L'area centrale (includendo i quartieri Ciudad Vieja, El Centro, Cordón, Palermo, Reducto, La Aguada, ecc.) ha perso popolazione − dal 1908 al 1985 è diminuita del 40% −, trasferitasi ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] Kyra, dove ancor ora prosperano piante di mirto.
Il popolo di Cirene ci appare nella sua storia fazioso e di scarsa gran numero di templi minori, di sacelli e di altari; e tutta l'area, chiusa da un recinto cui in età romana si accedeva dal lato di ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...