(fr. amulette; sp. amuleto; ted. Amuleti ingl. amulet). Il termine ci viene dal latino amuletum, forse derivato da amoliri "allontanare"; assai meno probabile l'etimologia che lo riconduce all'arabo ḥimālah, [...] dell'altra categoria s'incontrano presso quasi tutti i popoli, siano essi nel period0 iniziale della civiltà (incolti o non fu ignoto agli antichi, è oggi diffuso per una vasta area, che comprende i paesi del Mediterraneo dall'isola di Creta all' ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] esempio archeologico della primitiva architettura cristiana.
Sorge nell'area sulla collina orientale, contornato da tre conventi: al mattino vi inalberava la sua bandiera fra le acclamazioni del popolo. Due anni dopo, il giorno di natale 1101, vi ...
Leggi Tutto
L’interazione delle fatiche performative. Il sistema americano. Gli attori e le grandi signore dello spettacolo inglese. L’Italia
L’interazione delle fatiche performative. – Nella dinamica e nella pratica [...] Gli attori e le grandi signore dello spettacolo inglese. – In area inglese, ma, per quanto riguarda il cinema, spesso all’interno televisione, ha trovato un ruolo tanto adeguato quanto popolare nella fortunata serie Squadra antimafia Palermo oggi. Un ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] dei bruti. I maggiori contatti e la migliore conoscenza di tali popoli mostrarono poi facilmente come nessuno di essi fosse invece privo di prodotto di una civiltà primitiva localizzata in un'area particolare.
Siamo indotti pertanto a ritenere che le ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] 1992 la carica di segretario generale del Partito d'Azione Popolare (PAP), che fin dalla fondazione, grazie a una legge interventi privati di recupero, com'è accaduto per l'area residenziale di Emerald Hill, dove molte splendide ville storiche ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] 1978 furono ristabiliti i rapporti con la Cina popolare), gravi ripercussioni sulla stabilità dell'῾O. derivarono scavo sul sito dell'antica Ẓafār sulla costa meridionale dell'῾O., nell'area della moderna città di Salalah. La città, sorta nel 12° ...
Leggi Tutto
IRLANDA.
Isabelle Dumont
Ilenia Rossini
Leone Spita
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. [...] Economic and Social Affairs), nel 2014 l’I. aveva una popolazione di 4.677.340 abitanti. Il Paese possiede il tasso di Long Library (Long Room Hub, 2010); il teatro nell’area portuale di Dublino dello studio Daniel Libeskind (Grand Canal Theatre, ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] ed elementi del partito nazionale sociale (erede del partito popolare siriano) tentarono d'impadronirsi del potere; il tentativo cultura del Bronzo Tardo (circa 1580-1200 a. C.) dell'area siriana è Kamid el-Loz, che deve identificarsi con l'antica ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] , con più di 1,4 milioni di ab. nell'area metropolitana, è in crescita (anche per la preferenza accordatale dai B. si trovava in una fase di acuta recessione, con metà della popolazione al di sotto della soglia di povertà, l'inflazione oltre il 70% ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] a circa il 5% della superficie totale del Paese). Il sovraffollamento nell'area metropolitana della capitale (la Grande Cairo conta più di 15 milioni di abitanti) è tale che la popolazione ha cominciato da tempo a rifluire in aree all'esterno della ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...