Grande sistema montuoso, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N. e le depressioni del Zaisan e della Zungaria a S., la steppa dei Kirghisi ad O., e ad E. l'altipiano mongolo con la Valle dei Laghi [...] 4500 m. e si trova nella zona SE. della grande area ovale trasversa occupata dall'Altai Russo.
Dall'arco dei Monti Sailyugemski La superficie complessiva è di 118.000 kmq.; e la popolazione di 1.663.000 abitanti. Piuttosto pianeggiante verso nord ed ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] corso dell'Idro ha uno sviluppo di meno di 3 km. L'area occupata oggi dall'abitato è solo una parte di quella che formava l , durante i quali si svolsero lotte cittadine fra popolazioni longobarde e ufficiali bizantini. Fu costretta, come tutte ...
Leggi Tutto
Disciplina musicologica che ha come proprio oggetto di studio la musica di tradizione orale, cioè tutta la musica che risulta prodotta in aree o culture poste al di fuori della tradizione musicale europea [...] Cecilia in Roma, il Centro nazionale studi di musica popolare; con questo prese avvio un progressivo processo di raccolta rispetto alla musicologia essa differisce notevolmente non solo per l'area di ricerca e d'indagine, ma anche per la metodologia ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152)
Costantino Caldo
Domenico Caccamo
La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante [...] area urbana della capitale Ulan Bator (133 ab./km2), la quale ha una popolazione stimata di 282.000 ab. nel 1971. La popolazione New York 1969, p. 380; O. Lattimore, La frontiera. Popoli e imperialismi alla frontiera tra Cina e Russia, Torino 1970, pp ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] della Turchia. La seconda, il Nahičevan, è un'exclave che, pur popolata da Azeri (un po' più di 300.000 unità), è separata dal al riconoscimento azero degli interessi di Mosca in quell'area. Né la debole posizione internazionale consentiva all'A. ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] disfatta di Canne e la defezione di Capua, il partito popolare aveva tentato d'insorgere contro Roma e di preparare la resa eui si regolavano l'amministrazione e il diritto di proprietà dell'area della zona del santuario di Ercole, posto nella zona di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] l'obbligo del visto per l'ingresso nei Paesi dell'area di Schengen.
Sul piano interno, il bilancio economico del Kostov e al suo partito (apr. 2000). Il malcontento popolare suscitato da queste vicende si espresse nelle elezioni parlamentari del ...
Leggi Tutto
Dopo la nascita, il 1° giugno 1998, della Banca centrale europea (v.; BCE), e l'adozione dell'euro da parte dell'Italia sette mesi dopo, le competenze della B. d'I. (BI) in tema di politica e di circolazione [...] ; la B. d'I., come le altre banche centrali dell'area dell'euro, concorre alla determinazione della politica monetaria e del cambio banche, Banca nazionale del lavoro (BNL) e Banca antoniana-popolare veneta (BAV).
A cavallo fra il 2003 e il 2004 ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] in vere e proprie isole artificiali o in zone emergenti dal livello delle inondazioni. La densità di popolazione del B.D. tocca le sue punte massime nell'area deltizia, dove vivono più di 2000 ab. per km2. Le ingenti perdite umane provocate dalla ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] al mare, sul Golfo di Botnia.
In effetti, la popolazione considerata urbana è meno numerosa (64%) che in altri paesi 244-66.
S. Jervell, P.U. Dini, I problemi dell'area nordica, Roma 1992.
National Board of Survey, Geographical Society of Finland, ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...