SCHIO (il nome compare per la prima volta poco prima del Novecento nella forma Schledum, forse da aesculetum, luogo piantato a ischi, o forse da scopuletum, gruppo di scogli; l'aggettivo di Schio è scledense; [...] nuove macchine, trovò a Schio, dove già da secoli una popolazione esperta e volonterosa esercitava l'arte della lana, il luogo (si scorgono nel soffitto insegne e dipinti). L'area circostante, durante la grande guerra, divenne cimitero militare; ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] un programma governativo di pianificazione familiare edal fenomeno dell'emigrazione. Cionondimeno la popolazione, per due terzi urbana e specialmente concentrata nella capitale Tunisi e nell'area circostante, è tra le più giovani del mondo (oltre un ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] Cy Twombly Pavillon a Houston, Atelier Brancusi a Parigi, Museo Beyler a Basilea, uffici della Banca Popolare di Lodi a Lodi, Potsdamer Platz area a Berlino, riabilitazione delle officine Renault a Ile Séguin, Parigi, restauro del Teatro Margherita a ...
Leggi Tutto
Città della Transoxiana, sul corso inferiore del Zarafshān, la cui prima menzione ricorre presso il pellegrino cinese Hsüan Tsang (verso il 630 d. C.) che la chiama Pu-Ho; ma senza dubbio una città esisté [...] capitale Samarcanda. La superficie dell'emirato era di circa 200.400 chilometri quadrati, di cui solo 30.000 di area coltivabile; la popolazione, composta prevalentemente di Uzbechi e Sarti (v.), e dei resti degli antichi Irani, i Tagīk, era di 2.720 ...
Leggi Tutto
Nome dato comunemente ai singoli rappresentanti dei Riptoglossi, gruppo omogeneo e circoscritto di Lacertilî nettamente distinti da tutti gli altri Saurî o Lacertilî veri. La caratteristica più spiccata [...] ) non si conoscono che pochissimi rappresentanti. L'area di distribuzione è prevalentemente africana e il maggior numero che il camaleonte sia velenoso.
Già nell'antichità era credenza popolare che il camaleonte non contenesse che aria e che vivesse ...
Leggi Tutto
GRAN SASSO D'ITALIA (A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Nome del più alto gruppo montuoso dell'Appennino, identificato da qualcuno col Fiscellus M. degli antichi. Il nome non si trova prima del sec. XVI [...] ed è di uso letterario, non popolare; dai geografi viene adoperato per indicare l'intero gruppo fra le valli del Vomano e in gran parte distrutti; tuttavia sul versante settentrionale un'area boscata (quercia, faggio) si stende sopra le sorgenti ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] due principali aree urbane accolgono ormai poco meno del 40% della popolazione di tutto il paese.
L'effetto della crescita delle città si quale la R.D. è ormai il primo paese dell'area caribica. Le risorse minerarie, per quanto modeste (l'estrazione ...
Leggi Tutto
(IX, p. 477; App. II, I, p. 538; III, I, p. 332; IV, I, p. 392)
Per a. c. si può intendere, genericamente, la "partecipazione dei laici cattolici all'apostolato gerarchico" della Chiesa (secondo la classica [...] CL), con il suo giornale (Il Sabato), e il Movimento Popolare (MP), che ne rappresenta l'impegno socio-politico. Lo scontro per CL il referente principale, esplicito, è rappresentato dall'area moderata della DC, mentre per l'ACI il principale ...
Leggi Tutto
. Famiglia milanese. Fra i primi personaggi di essa viene ricordato un Martino, forse conte di terre della Valsassina, che nel 1147 avrebbe partecipato alla seconda crociata e sarebbe stato massacrato [...] le rovine delle case, che sorgevano presso l'area oggi occupata dal teatro della Scala, dalle quali prese 251; I. Ghiron, La Credenza di S. Ambrogio e la lotta dei nobili e del popolo a Milano (1198-1292), in Arch. stor. lomb., IV (1877), p. 70 segg ...
Leggi Tutto
Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori [...] E diviso in 14 prefetture e ha per capitale Bangui.
Occupa un'area di altipiani che si rilevano in una zona centrale nel senso E- assai differenti per condizioni climatiche, per distribuzione della popolazione e per attività economiche: quello a Sud ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...