ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] armato fra i due Comuni, per la supremazia nell'area romagnola, era stato duro e prolungato, coinvolgendo i Faentini , ibid., pp. 451-54; I santi della Chiesa bolognese nella liturgia e pietà popolare, a cura di E. Lodi, Bologna 1987, pp. 59 s.; P. F ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] concorso per l'ammobiliamento e l'arredamento economico della casa popolare (1928) e per la nuova palazzata di Messina ( di De Renzi si aggiudicò il primo premio per l'Aventino.
L'area su cui sarebbe sorto l'edificio, sulla via Marmorata, è a breve ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] folla di fedeli e di alcuni fra i principali signori dell’area romagnola e marchigiana (Azzo e Bertrando Alidosi, Nicolò d’Este, a lasciare la città e fu instaurata una forma di governo popolare, ma la reazione di Gregorio XI fu durissima e il ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] di S. Michele «d’essere amadore e servidore del Comune e popolo di Pisa, e dell’Anzianatico e della Compagnia di San Michele sua attività pubblica - nelle guerre che travagliarono allora quell’area. Il suo governo rappresentò dunque per Pisa un lungo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] Pelavicino, che era ormai il maggior condottiero dell'area padana, per evitare che i fuorusciti milanesi facessero Ghiron, L a Credenza di S. Ambrogio o la lotta dei nobili e del popolo in Milano (1198-1292), in Arch. stor. lomb., IV (1877), pp. 70 ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] ispirato al modello fornito dalle riviste di cultura di area socialista allora pubblicate in Italia e in Germania. Nel cristianesimo. Dopo l’esperimento tentato nel 1900 con La cultura del popolo, nel 1901 fondò il settimanale Il domani d’Italia, che ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] Einaudi e Giuseppe Saragat, il fondatore del Partito popolare don Luigi Sturzo e il leader dei repubblicani delle migliori intelligenze politiche e culturali libere da dogmi, dell’area laica ma anche cattolica e socialista.
Dopo l’insuccesso delle ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] anni quasi continuativi in Gran Bretagna. Nel 1326, durante una sollevazione popolare in cui furono messe a sacco e a fuoco le case e Cino Bartolini, banchiere con il fratello Guccio nell’area fiorentina del mercato nuovo. Con i due Bartolini ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] fatti più rilevanti d'Europa, perché questa è l'area su cui in vario modo si esercita l'influsso 1, b. 89; Arch. di Stato di Ancona, Arch. comunale, Registri della popolazione, vol. 3804; Stampe governative, b. 2, n. 53; Ancona, Biblioteca comunale, ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] Gesù in zona casalasca (Bocchi, 2003), testimoni dell’area di vasto respiro in cui il pittore si muove e .A. P. nel palazzo già Bellini in Novara sede e proprietà della Banca Popolare di Novara, Novara 1990; G. Testori, La realtà della pittura, a cura ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...