GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] del Boccanegra.
Solo dopo la caduta del capitano del Popolo e nel momento in cui le opposte fazioni nobiliari, per i successivi sviluppi della presenza commerciale genovese nell'area dell'Impero bizantino.
L'alleanza stipulata con l'imperatore ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Giorgio Diaz (de)
Michele Camerota
– Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] i problemi dell’Asia centrale, accurata analisi dei problemi dell’area che l’autore definiva «la prima sull’argomento nella ultimo e con il politologo Karl Deutsch pubblicò sulla popolare rivista Life un articolo volto a illustrare un piano ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] dal nipote e rivale (Gian Galeazzo Visconti) nell’area francese, specie a seguito del matrimonio fra questi e residente nel convento delle clarisse di Aldgate, una destinazione già molto popolare fra le vedove londinesi. Con lei, vi erano cinque dame ...
Leggi Tutto
MONALDI, Vincenzo
Riccardo de Sanctis
– Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] M., ch era un cattolico praticante, si iscrisse al Partito popolare italiano (PPI) che don L. Sturzo aveva fondato da pochi particolare, chiese l’applicazione di nuovi patti colonici, un’area pubblica per le case popolari e si impegnò per combattere ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] . Gli Attoni erano un lignaggio capillarmente irradiato in quest’area e diviso in numerosi rami: vari esponenti si fregiavano del signore cittadino. Dopo la sua uccisione nel corso di un tumulto popolare, alla fine del 1339 o all’inizio del 1340, i ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Fabio Dei
– Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci.
La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] e per il ‘genere’ degli ex voto (di rilievo soprattutto il volume del 1960, Arte popolare italiana). Oltre che ai saggi, l’impatto di Toschi in quest’area di studi è legato alla direzione dell’allestimento del Museo delle arti e tradizioni popolari ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] , e l'8 Verona stessa, ad eccezione dell'area fortificata della cittadella e della zona a sinistra dell s.; T. Saraina, Le historie, e fatti de' Veronesi, nelli tempi d'il popolo et signori scaligeri, Verona 1549, p. 57; G. Dalla Corte, Dell'istoria ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] Le frequenti incursioni barbaresche impedivano che in quell’area il mare fosse fattore di sviluppo; la struttura spagnola nel Viceregno provocò nella capitale un’imponente sommossa popolare, capeggiata, tra gli altri, da congiunti dell’arcivescovo ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] lista presentata dall'opposizione democratico-popolare, che pure conseguì un'affermazione . 352 s.; G. Mori, Dall'Unità alla guerra: aggregazione e disgregazione di un'area regionale, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni, La Toscana, a cura di G ...
Leggi Tutto
VERNOCCHI, Olindo
Luca Gorgolini
VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli.
Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] In chiusura del 1914 il secondo, scrivendo dalle pagine del Popolo d’Italia del «cannibalismo imbecille dei socialisti forlivesi», accusò l finito per determinare l’inserimento dei massimalisti nell’area di governo, al fianco dei liberali giolittiani ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...