I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] C. circa e la critica spesso identifica i Danuna, uno dei Popoli del Mare che giunsero in Egitto al tempo di Ramesse III Nord America, poco è rimasto ad Alessandria e a Il Cairo e la vecchia area di scavo, di circa 950 × 580 m, è oggi in gran parte ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] modesta estensione ed è ricco di abitanti. Infatti il popolo dei Blemmi risiede lì vicino" (Historia Lausiaca, 32, è situato a 39 km di distanza dal Mar Rosso e fu edificato nell'area in cui, al tempo della persecuzione di Decio e all'età di 16 anni ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] residenziale, a ovest della quale vi era una zona di fornaci e a est una popolosa necropoli. L'area residenziale a pianta ellittica (circa 20.000 m2), protetta da un corso d'acqua a sud-ovest e da un fossato artificiale a sud, est e nord, si sviluppò ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] averne costruita una in Vaticano fa erigere la Torre dei Conti nell'area centrale della città; l'alto valore simbolico che viene dato alle Prima di questa data si ha notizia che il Capitano del Popolo, tra 1271 e 1272, si andò a stabilire nel palazzo ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] campagne di indagine o in attesa di avviare uno studio sistematico dell'area. Il rischio di degrado è di duplice natura: quello certamente maggiore , anche nei riguardi della sua "costola" più popolare, la mostra temporanea. È stato proprio in quest ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] le città e le campagne vennero devastate e la popolazione massacrata, si incrementò il nomadismo e si acuirono gli I), una a nord (A.II) e una a sud-est (A.III). Nell'area a est e a sud-est è stato rintracciato un complesso sistema di recinti e spazi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] re in trono, il re che riceve l'omaggio dei popoli dell'impero, i servitori che riforniscono il banchetto e le padiglione forse attribuibile a Dario il Grande e, sempre nella stessa area, presso il villaggio di Charkhab, un palazzo non finito, ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] ambientale riduce l'attività migratoria degli animali presenti: i branchi di gazzelle selvatiche e gli altri animali che popolano l'area hanno un carattere molto più stanziale. Le capre delle regioni montane degli Zagros e del Tauro hanno invece ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] , in Jahrb. Röm.-germ. Zentralmus. Mainz, 3, 1956,pp. 117-133 (area di distribuzione); A. Stenico, Ceramica arretina e T. s. tardo-italica, in decadenza del gusto e delle esigenze artistiche del popolo romano (non delle province!). La classica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] a figure di stiliti (Qalat Seman, Mons Admirabilis) e con vasta incidenza soprattutto sulle dinamiche del popolamento dell'area siro-palestinese, poiché si moltiplicarono le strutture residenziali, assistenziali e di servizio presso i luoghi santi ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...