Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] aree culturali, attribuite a distinti raggruppamenti tribali: un'area centro-occidentale, con una vistosa ceramica policroma su fondo III) diversi insediamenti minori furono abbandonati e il popolamento si concentrò in pochi grandi abitati, come Altin ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] della città, a due piani; in quello inferiore è l'area rettangolare della palestra (m 77 × 47) circondata da portico su , 755-6, 765-6) dove si rivela il tipo popolare campano e traspare quell'ostentata protervia, che Cicerone rimproverava appunto ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] simili argomenti e, infine, di contribuire all'istruzione popolare".
Dopo aver occupato provvisoriamente diversi edifici a N fig. 2).
Vi sono quattro esempi di stele votive Wei. La più grande, dall'area di Ta T'ung (Yun Kang) è datata al 495 d. C. (O. ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] in cui Nabucodonosor distrusse il Tempio di Salomone e deportò la popolazione in Babilonia. Con il ritorno degli Ebrei del regno di Giuda .Gran parte dei codici miniati ebraici medievali di area medio-orientale fu rinvenuta nella seconda metà dell' ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] il 15 %), sebbene il rame in lega con l’arsenico resti popolare nell’Egeo e in Anatolia e in Egitto sia addirittura prevalente durante anche rame da Cipro. Un interessante e raro esempio di area di lavorazione è stato messo in luce nella città bassa ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] Museum (F. Fremersdorf, P. A. Tholen, W. Habery). In quest'area, non troppo grande, furono rinvenuti i resti di sette forni di fusione , è difficile a determinarsi (anche per lo stile popolare dell'ornamentazione); non ci si può allontanare troppo, ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] sul pianoro alla destra del Fiora, che la tradizione popolare chiamava, con evidente corruzione del nome antico, "Pian , al termine di un lungo dròmos, si apriva un'area apparentemente scoperta scavata nella roccia e completata in alto da blocchi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] esclusivamente da un magistrato o da un delegato dal popolo, che provvedeva a consacrare, ovvero a trasferire la a quelli delle divinità maggiori. Così sul Campidoglio, l'area antistante il tempio di Giove era fittamente occupata da templi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] in prevalenza come triade in trono. L’esemplare di Bonn (luogo dove tale culto era forse ancor più popolare che altrove) viene da un’area sacra sotto l’attuale duomo ed è datato (grazie alla menzione epigrafica dei consoli Macrino e Celso) al ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] capo vichingo Guthrum I (m. 890) istituiva un’area scandinava di insediamento (Danelaw) comprendente l’Anglia orientale in Danimarca e Svezia, dove gli fu permesso di predicare alle popolazioni e, negli anni Cinquanta, di erigere chiese a Hedeby, Ribe ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...