Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] spalle del portico si addossarono le terme che occuparono una vasta area chiusa ad E dal cardo, anch'esso quasi completamente scavato. Impero. Una bella statua, nota con la denominazione popolare d'Ippocrate, si deve riferire al gusto classicheggiante ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] come analogie e ci permettono di intravedere l'immensa area dell'Oriente Medio ed Estremo come un tutto organico si manterranno sempre le forme e i motivi che furono conquiste dei popoli dell'altipiano. Gli ultimi stanziamenti di Tepe Siyalk e di Tepe ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] notte. Questa attitudine immaginifica è ancora viva nell'interpretazione popolare delle rovine e ha condotto, a proposito di un sotto il dominio musulmano è mutata considerevolmente da un'area all'altra e da un periodo al successivo. La ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] come ex voto nei templi e all'interno della grande area sacra di Abido, dove venivano erette a questo scopo anche Deir el-Medina vi erano almeno 40 cappelle dedicate al culto popolare delle maggiori divinità, tra le quali Osiris, Amon, Anubis, ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] hanno dragoni e diversi mostri rampanti; al di fuori dell'area celtica il motivo tende a restare semplicemente geometrico (così a se e donde ne abbiano cioè derivato l'uso le popolazione italiche, è difficile pronunciarsi. L'Orsi lo vorrebbe imitato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] più “personale”, basato sul principio secondo il quale la diocesi non era costituita da un’area predefinita, che ricalcava quella civile, ma piuttosto dal popolo dei fedeli che faceva capo al vescovo, al quale si rivolgevano per l’amministrazione del ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] Conosciamo però il nome di alcuni architetti lusitani, dell'area corrispondente al P., che svolsero la loro attività in zone con sicurezza, ci mostrano una certa continuità di un gusto popolare, ridotto alla piccola industria domestica, che ha le sue ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] città in due parti: l'acropoli con i templi e l'area residenziale separata sulle pendici più basse. Questa divisione è ancora chiara, attraverso il quale la civiltà greca passò all'ambiente popolare di Alessandria, dell'Italia meridionale e dell'Asia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] ’immigrazione di nuove popolazioni; nel Bronzo Finale si diffonde nella stessa area la cultura protogolasecchiana Lombardia, Piemonte e Liguria, in F. Rittatore Vonwiller - G. Fogolari, Popoli e civiltà dell’Italia antica, IV, Roma 1975, p. 223 ss. ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] politica e si era guadagnata il rispetto e l'ammirazione del popolo longobardo. Nello stesso anno T. sposò il turingio Agilulfo ( Giovanni, esso si trovava forse in contrada Lambro, nell'area adiacente all'od. duomo, e ne sopravviverebbe solo parte ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...