Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] 'altro con gli Etruschi in un'intimità senza confronti fra altri popoli, sono esplicitamente attestati da Erodoto (vi, 21) e da Timeo foce del Crati, estendendosi per almeno 700 m a N-E dell'area esplorata al Parco del Cavallo e 1750 a S di essa, fin ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] Italia. Importante il materiale scita, sarmatico e dell'epoca delle migrazioni dei popoli.
13. - Pécs: v. sopianae.
14. - Sopron. - antichità d'arte romana provinciale della Pannonia, giacché nell'area da cui provengono i suoi materiali è compreso l' ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] località Parisi), da correlare probabilmente ai resti di un abitato capannicolo (area Italtel, località Cappuccini) distante poco meno di 1 km.
Assai precoce è il contatto con le popolazioni dell’Etruria, attraverso le valli del Liri e del Sacco, che ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] idea di gettare uno strato di carboni nell'area paludosa destinata all'Artemision. Il procedimento è presenza di Th. ad Efeso, deve essere all'origine di una voce popolare che gli attribuiva l'esecuzione in quella città della metà del simulacro di ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] sec. a. C. e sembra siano state fabbricate nell'area meridionale della regione greco-orientale e non necessariamente a Rodi.
orientale, eccetto forse a Clazomene, è stata invece popolare negli insediamenti greco-orientali del Mar Nero, di Naukratis ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] gli indizi che possono dare su questa forma di teatro comico popolare, che certo ebbe vita anche prima di trovare una consacrazione offrire molti dati in questo senso. Tuttavia, benché l'area di espansione commerciale di essi non sia stata vasta, è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] recente (II-I sec. a.C.), il medesimo rituale è attestato nell'area di Tashkent. Tra le più tipiche espressioni della religiosità popolare centroasiatica ricordiamo, infine, le terrecotte figurate. Abbondantemente rappresentati nell'intera regione ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] l'accettazione e la riproduzione nella vasta area d'irradiazione della civiltà micenea e determinato C; Aristot., Ath. Pol., 48, 3; Paus., i, 5) sembra popolare e secondario, in quanto come skiàs s'indicava edificio coperto per pubbliche riunioni ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] o è arcondata da un basso muretto che recinge un'area sacra. La decorazione è generalmente affidata alla pittura e culto.
Le pitture che decoravano i larari appartengono all'arte "popolare" romana; è pertanto di un certo interesse trovare che il ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] affrontare i gravi problemi economici e sociali dell’area in un clima di rinnovata concordia cittadina. pp. 505-514; G. Profeta, Bibliografia della cultura tradizionale del popolo abruzzese. 1486-2003, L’Aquila 2003 (con oltre 40 schede relative ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...