TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] uomini e donne e tra i diversi ceti della popolazione.
Dopo anni di stasi, la poesia ha ritrovato di numerose stazioni preistoriche sul litorale nord-ovest della T. e nell'area di Capo Bon, con un'antropizzazione che va dal 25° millennio sino ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] delle popolazioni autoctone: a partire dagli anni Settanta gli scavi condotti in una vasta area cimiteriale domestico in sughero; per i prodotti in cuoio è stata individuata un'area del Priamàr a Savona. Infine sono stati oggetto di indagine impianti ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] che non raggiunge, secondo calcoli recenti, se non l'1% della popolazione egiziana ‒ stimata per il III millennio a.C. a non delle Terme di Caracalla e il teatro di Teano. Ma l'area che ha dato ai cavatori romani i litotipi più prestigiosi è quella ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] sopra la valle del Marsia, denominato
Colonne Bianche (identificato da alcuni studiosi con l'area sacra di Gerga), che divenne la sede usuale delle riunioni del popolo cario. Il generale Harpagos, vinta la resistenza a Pedasa, conquistò la Caria nel ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] (per es. Ḥarrān in Alta Mesopotamia), dei Ghassanidi e dei Nabatei (per es. Damasco, Bosra, Petra nell'area siro-palestinese) e di altre popolazioni arabe sedentarie (per es. quelle insediate in Hatra, retta da una oligarchia partica), tutti da lungo ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] (grazie a un avanzato sistema di irrigazione) l'estensione dell'agricoltura nel Negev e una certa "stabilizzazione" delle popolazioni nomadi dell'area settentrionale, mentre cresce l'importanza di Bostra. Alla morte di Rabel II (105 d.C.) l'Arabia è ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] A. A.A. Settia, Castelli e villaggi nell'Italia padana. Popolamento, potere e sicurezza fra IX e XIII secolo, Napoli 1984; P di roccia o su di un pendio), oppure il c. in un'area pianeggiante, nella maggior parte dei casi circondato da acqua (per es. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] C., furono gli ultimi edifici importanti di Olimpia.
Tutta l'area sacra era decorata da una quantità di statue, erette in una istanza doppia dello stadio (384,54 m) ed era meno popolare della corsa più breve, forse per la difficoltà di invertire la ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] provenienza degli individui catturati, attribuendo stessi nomi a popolazioni diverse.
La tradizione storiografica distingue, per l'area africana, due grandi gruppi etnico-linguistici: le popolazioni di lingua Bantu dell'Africa equatoriale e tropicale ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] II Augusto a partire dai borghi più antichi e con il suo sviluppo tendeva ad ampliare ulteriormente l'area urbana. Sulla riva sinistra la popolazione si andava agglomerando intorno a Saint-Victor e ai due borghi della valle del fiume Bièvre, Saint ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...