DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] , e l'8 Verona stessa, ad eccezione dell'area fortificata della cittadella e della zona a sinistra dell s.; T. Saraina, Le historie, e fatti de' Veronesi, nelli tempi d'il popolo et signori scaligeri, Verona 1549, p. 57; G. Dalla Corte, Dell'istoria ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] lista presentata dall'opposizione democratico-popolare, che pure conseguì un'affermazione . 352 s.; G. Mori, Dall'Unità alla guerra: aggregazione e disgregazione di un'area regionale, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni, La Toscana, a cura di G ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] Napoli 1861) sia riguardo alla promozione dell'istruzione popolare, sia al progresso generale della civiltà moderna, intaccare la struttura produttiva, sono i depositari del progresso dell'area meridionale, in un quadro di libertà economica in cui v' ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] suo governo sempre più rigoroso e crudele. Il malcontento popolare e il timore di possibili tradimenti che portassero a di possesso fondiario che si riferiscono a terre in area lucana: atti quindi che quasi sicuramente attestano gli sparuti ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] , p. 32).
Per quanto è noto, non si mosse molto dall'area veneta: si sa solo di un viaggio a Roma nel 1545, da dove dolci acque - ma sempre su uno sfondo in cui la realtà popolare emerge con chiarezza. È nella dedicatoria dell'edizione del 1584, a ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] delle più influenti fazioni baronali a Roma - cercò di sollevare il popolo romano contro il C. e il pontefice. Nell'aprile del 1203 fratello tutti i possedimenti che si estendevano ormai su un'area molto vasta tra il Circeo e Sora. L'anno successivo ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] all'intensa vita politica e culturale milanese.
Esponente dell'area liberaldemocratica (tra il 1888 e il 1920 fu varie diresse una società di mutua assicurazione sulla vita, La Popolare, nonché il patronato di assicurazione e soccorso per gli ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] , la M. appoggiò con entusiasmo il progetto dell'Università popolare milanese, che fu aperta nel 1901. Accettò poi l'invito convegno milanese organizzato nell'aprile 1907 da esponenti dell'area cattolica, a perorare la causa del suffragio femminile e ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] stampate cinque edizioni provinciali, in corrispondenza dell'area di diffusione del quotidiano (Emilia, Marche, Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Cultura popolare, Gabinetto, Fascicoli di personalità e di testate giornalistiche, ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] le medesime ragioni di dissenso e ad altri esponenti dell'area laica e socialista (molti erano ex azionisti) i febbraio 1946, Roma 1977, ad Indicem; Id., Il movimento di Unità popolare, Roma 1978, ad Indicem; AA. VV., Giustizia e Libertà nella ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...