BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] a questo periodo una serie di lavori che si muovono nell'area culturale del mondo ellenico: dello stesso anno sono l'edizione e avversare fin dalle origini gli ideali etico-politici del Partito popolare.
L'attività pubblica distolse il B. da una più ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] - in seguito al quale ai primi stimoli all'osservazione popolare si sovrappose la volontà di una rigorosa analisi topografica. basi del vedutismo veneziano: indicando per primo, nell'area veneziana, un nuovo modo di vedere, antibarocco e ...
Leggi Tutto
CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] disciplina autonoma, in tutte le facoltà mediche dell'area italiana durante la prima, metà del secolo XIX Nel trigesimo della morte dei prof. A. C. Conferenza tenuta nell'università popolare. di Parma la sera del 9 dic. 1913, Salsomaggiore 1914; La ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] L. fu incaricato, dall'Istituto per l'edilizia economica e popolare, della realizzazione di un edificio di undici piani in viale la costruzione di un albergo a Monte Mario in un'area destinata a prevalente verde pubblico, o edilizia estensiva, ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] comitato provinciale per l'acquedotto. Ma il malcontento popolare per le misure fiscali adottate dall'amministrazione che, 1904, pp. 18 s.) e la richiesta dell'ampliamento dell'area portuale con l'intento di farne uno dei cinque grandi porti italiani ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] della Commissione docente nei corsi abilitanti per l’area linguistica. A prosecuzione di questo iter didattico (n. 66). Sempre nel 1973 fu tra i partecipanti al Seminario popolare su Tonino Guerra e la poesia dialettale romagnola, ideato da Nicolini e ...
Leggi Tutto
LAMBRANZI, Gregorio
Gloria Giordano
Attivo nei primi decenni del XVIII secolo come coreografo e ballerino, non se ne conoscono i dati anagrafici. Notizie biografiche si ricavano dal frontespizio e dall'introduzione [...] , tav. 25), sono state interpretate "Gregorio Lambranzi veneziano" (Dahms, p. 255). Danze ispirate al repertorio popolare e danze nazionali di "area veneziana o veneta", eseguite da gondolieri e mercanti veneziani, sono le più rappresentate nel testo ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] Mussolini una lettera di elogio per la sua scelta interventista, che il Popolo d'Italia pubblicò, con risalto, in uno dei primi numeri, un'originale proposta della delimitazione in Roma di un'area, coincidente con l'antica città leonina, soggetta ad ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] teso a "spezzare i legami tra istituzione, aristocrazia e popolo" (Delogu, p. 153), che costituivano un innegabile, illazioni - potrebbe aver mantenuto in parte il potere in un'area limitata dell'ampio Ducato. Certo è, invece, l'apparentemente ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] Sangue - continuò il suo apostolato pressoché esclusivo in quell'area fino a tutto il 1825.
Frattanto, con l'elezione canonizzazione…, a cura di B. Conti, Roma 1991; Il metodo delle missioni al popolo secondo S. G. D.B.…, a cura di B. Conti, Roma 1991 ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...