CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] scelta dei modelli si compie nell'ambito dell'area classicistica, attraverso la sperimentazione di un'ampia gamma e delle opere di Ignazio Ciampi, Imola 1881; Saggi di filosofia popolare (di cui alcuni già pubblicati), ibid. 1887; Ipoeti romani della ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] in via de’ Cerchi. Giunto a essere proprietario dell’intera area posta tra via Bocca della Verità (oggi piazza Bocca della Verità cognome solo per fregiarsi di un marchio diffuso e popolare.
Pantanella morì presumibilmente a Roma nel dicembre del ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] véritables aventuriers", parla invece R. Gaignard. L'area coltivata era seminata a cereali, soprattutto a grano. del D. e della sua famiglia che in breve, nell'immaginazione popolare, si trasformò nella "famiglia dei milioni". La conquista dell'Ovest ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] amministrativa della Repubblica Italiana e collaborò a riviste dell’area laica: Il Ponte di Piero Calamandrei, Il Mondo successivamente la praticò attivamente partecipando al movimento di Unità popolare nel 1953, e poi divenendo segretario – insieme ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] (1922-1986), la cui esperienza politica maturò dapprima nell’area cattocomunista poi nel Partito comunista italiano (PCI), e Francesco il suo esperimento sino in fondo, perché non si ferma un popolo in marcia» (p. 137). Analogamente nel saggio Per un ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] elettorali, il L. fu eletto all'Assemblea dei rappresentanti del popolo delle province parmensi per il collegio di Colorno. Il 12 giuridiche e finanziarie, fu spesa, come esponente dell'area cattolico-liberale, a difesa degli interessi religiosi: si ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] .000 lire, inizialmente in gran parte sottoscritto dalla Banca popolare agricola e commerciale di Pavia. In questo periodo si di funzionale architettura industriale. La fabbrica, che occupava un'area di 100.000 metri quadrati di cui 52.000 coperti ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] partire dal richiamo al mondo cattolico, quel retroterra popolare da risvegliare per costruire un modello democratico più moderno dell’ingresso del Partito socialista italiano (PSI) nell’area di governo, non tacendo certamente le differenze culturali ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] Romanae impressores", qualifica che era stata già del Mazzocchi. In due libri del 1544 si dicono invece "impressori del popolo romano". Il Barberi non accetta però giustamente la tesi del Sartori, ripetuta dall'Ascarelli, secondo la quale i Dorico ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] beni e diritti signorili in tutta l'area settentrionale del contado milanese. Essi risultano saldamente , II, Firenze 1956, pp. 98, 245, 249-252, 264; J. Koenig, Il "Popolo" dell'Italia del Nord nel XIII secolo, Bologna 1986, pp. 64 s., 111; G. Cracco ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...