FAÀ DI BRUNO, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 17 febbr. 1815 da Lodovico marchese di Bruno e conte di Carentino, patrizio alessandrino, e da Carolina Sappa de' Milanesi. La [...] alcuni padri pallottini, ad una missione d'apostolato popolare a Torre Tre Ponti nel Velletrano, uscendone rafforzato Mazzini, anch'egli abitante di quel quartiere, dove però l'area aveva avuto un costo altissimo. Per portare a termine questo ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] sintonia con le prove di alcuni giovani architetti dell'area milanese.
Il polo milanese attirò quindi il D., sarà a loro più caro negli anni successivi: quello della casa popolare come problema morale e sociale.
Il quartiere della città orizzontale, ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] convento (nell’Anconitano, nel Maceratese, nell’Urbinate, spingendosi in area umbra) prima di far ritorno a Montaldobbo (1684), e di » (ibid., p. 470, col. 1). La devozione popolare e l’invocazione taumaturgica al sepolcro – nella tomba comune dei ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] Opinione con J. Macé a proposito del rapporto tra istruzione popolare e insegnamento della religione. Tra il 1859 e il 1863 sarebbe diffusa non solo in Italia e, in età micenea, nell'area dell'Egeo, ma il C. crede di rintracciarne manifestazioni in ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] autonomia è una rivendicazione democratica rispondente agli interessi del popolo sardo" (La biblioteca…, p. 62). Togliatti Cultura politica e partiti nell'età della Costituente, II, L'area socialista. Il Partito comunista italiano, a cura di R. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] il loro nucleo principale in una vasta e compatta area della Calabria Ulteriore comprensiva, per ricordare solo i possessi ciclo di festeggiamenti celebrati con grande giubilo di popolo e con massiccia partecipazione dell’aristocrazia locale. In ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] di pochi anni, doveva portare al decollo industriale dell'area. Uno degli obiettivi primari del F. fu appunto azione fu particolarmente mirata a provvedere all'approvvigionamento della popolazione e a favorire lo sviluppo degli istituti di assistenza ...
Leggi Tutto
DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] spostamento dello stesso dalla "zona di comando" alla nuova area di espansione sorta con la demolizione della Cittadella; nel Cfr. inoltre Esposizione generale italiana e d'arte sacra. Rassegna popolare (Torino), 1898, numero speciale, p. 2; A. Frizzi ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ascanio, detto lo Strafalcione
Roberto Alonge
Di professione ottonaio, fu accolto nel 1534 nella Congrega dei Rozzi di Siena, il celebre sodalizio di artigiani autodidatti costituito nel [...] 1531 sul tronco di una solida tradizione di teatro popolare senese (i cosiddetti Pre-Rozzi).
L'opera del C. si certo nel pieno della giocosa commedia dei villani.
In quest'area di divertita commedia rusticana sembra attirata anche un'altra opera del ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] distacco del Litorale adriatico dall'Italia e, più ancora, dopo il crescendo delle atrocità naziste con gravi perdite tra la popolazione di quest'area (per cui il C. fu fatto segno, allora, a un attentato da parte dei partigiani del GAP triestino e ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...