Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec)
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia [...] Obiettivi di Bogor’, che prescrissero il raggiungimento di un’area di libero scambio entro il 2010 per le economie delle ‘Tre Cine’ (Hong Kong, Taiwan e Repubblica Popolare Cinese) si riuscì a includere realtà economiche imprescindibili per la ...
Leggi Tutto
) Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica nell’area del Pacifico, [...] economici l’Australia è il paese chiave del Forum, con una popolazione equivalente a più della metà di quella totale di tutti gli ruolo di stabilizzatore anche sul piano della sicurezza dell’area: in risposta al colpo di stato avvenuto nelle Isole ...
Leggi Tutto
Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica e sociale per l’Asia [...] , la piaga della povertà continua infatti ad affliggere l’area di attività della Banca, rendendone cruciale l’azione. Due regionali è prevalente (65%). Con l’adesione della Repubblica Popolare Cinese nel 1986, Taiwan rimase membro della Banca, ...
Leggi Tutto
Kiev
Katia Di Tommaso
Un destino di metropoli
Fra le prime città sorte nelle regioni popolate dagli Slavi orientali, Kiev fu anche la prima ad avere una funzione di metropoli, quindi di capitale politica [...] (in ucraino Kyiv), capitale della Repubblica dell’Ucraina, è una delle più antiche e popolose (2.639.000 abitanti) città dell’Europa orientale; nella vasta area a oriente dei Carpazi e della Penisola Balcanica le città sono molto più recenti rispetto ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] Obiettivi di Bogor’, che prescrissero il raggiungimento di un’area di libero scambio entro il 2010 per le economie delle ‘Tre Cine’ (Hong Kong, Taiwan e Repubblica Popolare Cinese) si riuscì a includere realtà economiche imprescindibili per la ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa centrale il cui territorio comprende due zone nettamente distinte: una continentale [...] 90%, facendo della Guinea Equatoriale il terzo maggior produttore dell’area sub-sahariana. L’attività estrattiva ha prodotto, nell’arco di nel settore anche di Federazione Russa e Repubblica Popolare Cinese. Proprio quest’ultima, guidata da un ...
Leggi Tutto
Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Trinidad e Tobago si trova a soli 11 chilometri al largo del Venezuela, tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. Più del 90% [...] vigore per sei mesi, ha scatenato una forte reazione popolare e ha portato alle dimissioni dei due primi funzionari di avanzando il proposito di creare una rete infrastrutturale nell’area dei Caraibi orientali per rifornire Barbados, Saint Lucia, ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] rimangono sulla carta, si lavora alacremente alla realizzazione del complesso monumentale piazza del Popolo-Pincio e allo scavo delle rovine nell’area archeologica.
In questo sforzo di risemantizzazione del paesaggio urbano un ruolo decisivo spetta ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] autorità e di subordinazione, può essere definito come quell'area che possiede la maggiore concentrazione di individui capaci di v. Alcock, 1970; v. Gras, 1982); infatti le popolazioni di questi territori, pur incapaci di decidere all'unanimità se ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] sfruttamento delle foreste, che occupano oltre 2/3 dell’area complessiva, malgrado le difficoltà di trasporto, in parte mondo.
L’industria, che impiega circa il 28% della popolazione attiva, partecipa per meno del 25% alla formazione del prodotto ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...