Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] demografico è stato contenuto dalla massiccia emigrazione cui la popolazione del K. è stata costretta a causa della scarsità atto una politica sempre più intensa di serbizzazione dell'area.
Con lo scoppio della Seconda guerra mondiale (settembre 1939 ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] naturale, come si rileva dal fatto che circa un terzo della popolazione è composta da individui al di sotto dei 10 anni di età sulla produzione di datteri. Fra i cereali il frumento copre un'area di quasi 1,5 milioni di ha, con produzioni annue di ...
Leggi Tutto
Norvegia
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, ii, p. 414; III, ii, p. 272; IV, ii, p. 605; V, iii, p. 682)
geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La N. rappresenta [...] la sua regione metropolitana, che ospita circa un terzo della popolazione totale ed è anche il principale polo industriale. La storia , nonché alla funzione di sbocco marittimo principale dell'area scandinava; il porto di Oslo è un importantissimo ...
Leggi Tutto
Moldavia
Martina Teodoli
'
(App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel 1998, secondo [...] quello cirillico imposto dall'URSS), forma i due terzi della popolazione ed è favorevole a più stretti rapporti, o addirittura a anno un accordo volto a favorire la creazione di un'area di libero scambio europeo nella regione del delta del Danubio, ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] e aperta soprattutto nei riguardi degli investimenti stranieri.
La popolazione (2.270.000 ab. secondo una stima del 1988 . L'allevamento, anche a causa delle difficoltà ambientali (l'area è per buona parte affetta da tripanosomiasi), non riesce a ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] nell'area sud-occidentale, con oltre un milione di abitanti.
Tenendo conto che il paese conta 16,4 milioni di ab., si può constatare come sia in corso un doppio processo: crescita del rapporto della popolazione urbana rispetto alla popolazione totale ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] deriva il consolidarsi del processo di invecchiamento con un rapporto tra la popolazione con almeno 65 anni e quella con meno di 15 anni in 6% a valori vicini a quelli degli altri Paesi dell'area dell'euro, collocandosi nel biennio 1998-99 intorno al ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] degli attivi (1990), presenta una fortissima concentrazione nell'area urbana di Dublino/Baile Átha Cliath, e poi grave situazione riguardante la disoccupazione (assestata al 17% della popolazione attiva) e l'emigrazione (che ha raggiunto nel 1988 ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] sovranità sfuggì dalle mani dei principi per ricadere in quelle del popolo, che rivendicava il diritto a disporre di se stesso e a il 'sistema dei sistemi' sarà in grado di coprire un'area di 300×300 km e di operare a distanza dal contatto diretto ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] dal censimento precedente del marzo 1961. Secondo una stima del 1974, la popolazione sarebbe salita a 21.153.000 ab., con una densità di 82 media di 3,3 ha; detenevano l'86% dell'area coltivabile, ma avevano contribuito solo al 70% della produzione ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...