GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] paese. Il tasso di natalità è tuttora elevatissimo (circa 38,6‰). La popolazione della capitale è di oltre 1 milione di ab. nel comune (1991); ma nel complesso dell'area metropolitana vivono oggi almeno 2 milioni di persone: Guatemala è pertanto la ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] di più prossima vicinanza, è concentrata una forte densità di popolazione in conseguenza di un maggiore esodo verso le corone suburbane regionale (più intensa in direzione dei mercati esterni all'area dell'euro) è legata all'incremento di vendite del ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] 1992 la carica di segretario generale del Partito d'Azione Popolare (PAP), che fin dalla fondazione, grazie a una legge interventi privati di recupero, com'è accaduto per l'area residenziale di Emerald Hill, dove molte splendide ville storiche ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] ed elementi del partito nazionale sociale (erede del partito popolare siriano) tentarono d'impadronirsi del potere; il tentativo cultura del Bronzo Tardo (circa 1580-1200 a. C.) dell'area siriana è Kamid el-Loz, che deve identificarsi con l'antica ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] , con più di 1,4 milioni di ab. nell'area metropolitana, è in crescita (anche per la preferenza accordatale dai B. si trovava in una fase di acuta recessione, con metà della popolazione al di sotto della soglia di povertà, l'inflazione oltre il 70% ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] a circa il 5% della superficie totale del Paese). Il sovraffollamento nell'area metropolitana della capitale (la Grande Cairo conta più di 15 milioni di abitanti) è tale che la popolazione ha cominciato da tempo a rifluire in aree all'esterno della ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] la religione musulmana; gli altri sono quasi tutti induisti. La popolazione è in forte aumento. Nel 1987 l'indice di natalità minoranze rimase quello delle tribù dei Chittagong Hill Tracts, area di confine con la Birmania. In particola re i buddhisti ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] un incremento annuo dell'8,7%; secondo le stime recenti (1991), la popolazione del paese supera i 16 milioni, con il 44% di abitanti inferiore ai alla capitale Maputo (circa 1.500.000 ab. nell'area urbana), che è anche il principale porto del paese e ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] e sulle componenti economiche e sociali del paese.
La popolazione è in costante aumento, sebbene con ritmi assai più del debito estero, che risulta uno dei più bassi dell'area latino-americana. Negli ultimi anni la struttura economica colombiana ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] Caracas (3.672.800 ab. nel 1996): si tratta di un'area fortemente industrializzata, che comprende anche Maracay (450.000 ab.) e Valencia al petrolio.
L'agricoltura occupa il 13,2% della popolazione attiva (1995), e il V., in passato autosufficiente ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...