FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] di pochi anni, doveva portare al decollo industriale dell'area. Uno degli obiettivi primari del F. fu appunto azione fu particolarmente mirata a provvedere all'approvvigionamento della popolazione e a favorire lo sviluppo degli istituti di assistenza ...
Leggi Tutto
India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso
Mario Prayer
L’emergere di una storiografia revisionista in India rappresenta un fenomeno che, travalicando i confini della riflessione scientifica [...] sola autorità ammessa. Alla costruzione di quest’area identitaria nella coscienza collettiva lavorarono, a partire dal edificanti» della storia indiana al solo scopo di diffamare il popolo indù e offenderne la sensibilità religiosa. A farne le spese ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] distacco del Litorale adriatico dall'Italia e, più ancora, dopo il crescendo delle atrocità naziste con gravi perdite tra la popolazione di quest'area (per cui il C. fu fatto segno, allora, a un attentato da parte dei partigiani del GAP triestino e ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Gian Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] fiero avversario dei partiti di sinistra e del partito popolare, di cui temette la grande capacità di proselitismo e di problemi agrari e di questioni politiche, per lo più relative all'area adriatico-balcanica.
Il G. morì a Marina di Pisa il 27 ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] e vi rimase l’anno successivo con il titolo di capitano del Popolo, in una fase molto travagliata della vita della città, soprattutto per Innocenzo IV, nel quadro dell’ampliarsi all’area padana del reclutamento per l’amministrazione dei territori ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Pagano di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pagano di. – Figlio di Pietro, fratello di Guido e Gabrio, padre di Guiscardo, nacque alla fine del XII secolo.
Sul suo aspetto fisico è stata [...] 1982, pp. 25-42; E. Artifoni, Una società di ‘popolo’. Modelli istituzionali, parentele, aggregazioni societarie e territoriali ad Asti nel (1983), passim; Id., I podestà itineranti e l’area comunale piemontese. Nota su uno scambio ineguale, in I ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia da Gente, sposò Agnese Fogliani, dalla quale ebbe un figlio di nome Niccolò.
Dalle notizie che abbiamo di [...] seriamente minacciato dalle forze collegate di numerose città dell'area padana ed in particolare da Milano, Pavia e il posto; ma poi anch'egli, di fronte a una sollevazione popolare, dovette lasciare la città che aprì le porte ai nemici di Alberto ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] via Lomellini ricorda la continuità della loro presenza in quell'area.
Definito da varie fonti "multus dives et magnus mercator signoria di Genova in cambio dell'abolizione del regime popolare instaurato dal Boccanegra. La morte del conte, avvenuta ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Enrico
Ignazio Masulli
Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] sistema di alleanze della Sinistra democratica così nell'area bolognese come in quella padana e si di rilanciare un'iniziativa politica simile a quella perseguita dall'Unione popolare. Il G. fu tra i principali attori dell'operazione, insieme ...
Leggi Tutto
FRANCIOSI, Pietro
Cristoforo Buscarini
, Nacque a San Marino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] ) del 25 marzo 1906, che deliberò l'elezione per suffragio popolare del massimo organo della Repubblica, e dal 1906 al 1920 il ). Il periodo esaminato è certamente fra i più tormentati nell'area fra Romagna e Marche, dopo la morte di Federico da ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...