Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] carnagioni femminili. Molti di questi vasi furono ritrovati nell'area intorno al cosiddetto tempio di Posidone ed erano stati per questo motivo la bottiglia era una forma molto popolare ed è forse significativo che essa si trovasse raramente ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] testimoniano però il perdurare di una religiosità popolare fondata sul culto della coppia arcaica Inanna- alata e la dea che si spoglia; quest'ultima resta limitata all'area siriana settentrionale (si trova però, insieme ad altri motivi siriani, anche ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] , che sembra aver seguito uno sviluppo parallelo divenendo anch'essa popolare nella seconda metà del sec. 13°, ebbe tra i maggiori per imitare nel vasellame le m. policrome dell'area mediterranea, in particolare brocche italiane e piatti, coppe ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] dei Goti. La loro terra d’origine, Gepedoios, corrisponde all’area del delta della Vistola. Da lì essi giunsero nel bacino dei sud del Körös.
Nella prima metà del V secolo, delle popolazioni presenti un tempo nel bacino dei Carpazi, a est della ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] della nostra èra". Del resto, in nessuno dei d. dell'area mediterranea centrale (la più lenta nello sviluppo e che non ha mancato di suggestionare, già dall'antichità, la fantasia del popolo che ne ha tratto leggende e vi ha costruito superstizioni ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] sono stati scoperti il centro e la metà occidentale. L'area è aperta verso S. Lo spazio mediano fra la piazza essa fu adibita a sede politica e lì i rappresentanti delle popolazioni noriche venivano a trattative con i capi dell'occupazione. Il luogo ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi
A. D. Trendall
Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] che tutte queste località si trovino raggruppate in un'area comparativamente ristretta al di fuori della quale i trovamenti nella Collezione Morchini. Il ciclo di Eracle è molto popolare, così come le scene derivate dal repertorio della tragedia, ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] periodo precedente la conquista sargonica.
Tanto nell'area delle costruzioni sacre (e specialmente nella le tracce di un breve riassunto vergato a penna nell'allora più popolare alfabeto aramaico.
L'ambiente culturale della città tra il III ed il ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] costruita al di sopra di una collinetta a S-O dell'area murata. Sembra che la zona commerciale si estendesse tra la cittadella [La tomba dell'Ahi Emir a S. e altri luoghi di culto popolare], Türk Folkloru Araştırmaları, 1986, 1, pp. 175-184; T.A. ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] Opinione con J. Macé a proposito del rapporto tra istruzione popolare e insegnamento della religione. Tra il 1859 e il 1863 sarebbe diffusa non solo in Italia e, in età micenea, nell'area dell'Egeo, ma il C. crede di rintracciarne manifestazioni in ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...