GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] successi, riuscendo a raggiungere il controllo militare dell'area, grazie al quale rese malsicure le vie di tradizioni della famiglia. Podestà a Siena nel 1379, nel 1386 capitano del Popolo, di custodia e di balia a Firenze. Nel 1390 fu eletto ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] Negli stessi anni si dedicò anche all’edilizia economica e popolare.
Nelle case a schiera di Casoria (1953), presso vinse il concorso per la sistemazione a parco pubblico dell’area prospiciente l’aeroporto di Fiumicino, realizzata solo in minima ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] o di repertorio che andavano oltre i confini dell’area siciliana, come le Novelle popolari toscane (Firenze bensì scrivo per quei lettori che amano conoscere la vita intima del popolo, e per coloro che alle tradizioni popolari si accostano come a ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] Giovanni da Verrazzano e le nuove sedi della compagnia di assicurazioni Fondiaria e della Banca popolare di Novara.
Alle realizzazioni nell’area fiorentina si affiancarono importanti lavori pubblici a Genova, con la costruzione di alcuni padiglioni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] 1265 di farsi proclamare signori di Genova con il sostegno popolare. Entrambi avevano fallito per l'opposizione degli altri nobili firmato nel giugno 1269, doveva porre Genova nell'area d'influenza angioina, garantendole una situazione di particolare ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] formazione in Europa, visitando la Svizzera, alcuni Stati dell’area germanica e, soprattutto, la Francia.
Il viaggio europeo nello Stato pontificio, sorta per costituire un azionariato popolare e ottenere dal governo l’appalto per la costruzione ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] noi.
Le fonti fanno menzione di altri tre domenicani attivi in area veneta tra la fine del Duecento ed il primo decennio del 14; A. Samaritani, La "cura animarum" e la religiosità popolare nella vita ecclesiale di Ferrara dei secc. XIII-XIV, ibid ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] il suo autore come autorità pedagogica molto influente in un’area culturale che dalle terre intorno al lago di Como derivò, di una Società degli amici dell’educazione del Popolo favorirono il rafforzarsi del legame di Parravicini con il movimento ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] del Boccanegra.
Solo dopo la caduta del capitano del Popolo e nel momento in cui le opposte fazioni nobiliari, per i successivi sviluppi della presenza commerciale genovese nell'area dell'Impero bizantino.
L'alleanza stipulata con l'imperatore ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] . Gli Attoni erano un lignaggio capillarmente irradiato in quest’area e diviso in numerosi rami: vari esponenti si fregiavano del signore cittadino. Dopo la sua uccisione nel corso di un tumulto popolare, alla fine del 1339 o all’inizio del 1340, i ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...