CHILOVI, Desiderio
Alfredo Serrai
Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] della Marucelliana: fu sua premura accentuare il carattere popolare della biblioteca così da renderla più proficua, in architettonico. Nel 1885 il comune aveva donato allo Stato l'area necessaria per costruire, al centro della città, un nuovo ...
Leggi Tutto
FARA, Mario Giulio
Chiara Trara Genoino
Nacque a Cagliari il 5 dic. 1880 da Giuseppe, avvocato, e da Maria Dessy. Non seguì alcun regolare corso di studi, ma ebbe solo sporadici insegnanti privati per [...] ricavare le tre categorie sono: la presenza di un autore (per es. la canzonetta "non è creata dal popolo, ma da esso fatta sua"), l'area di diffusione (una canzonetta potrà far parte del repertorio domestico di una regione, ma difficilmente di quello ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] di parentela e di vicinato, essendo tutte residenti nell'area di Banchi. Il L., qualificato come bancherius in una commissione non sortirono però effetto e in maggio un nuovo tumulto popolare portò all'assalto del palazzo pubblico e alla fuga del ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] Politicamente, egli si collocava in un’area liberale moderata, strettamente monarchica e ostile alle ., 59, 62, 65, 91; Ead., Scuola e nazione. Maestri e istruzione popolare nella costruzione dello Stato unitario, 1848-1861, Milano 2003, pp. 192 s.; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Galbaio
Andrea Bedina
Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] , per la difficile posizione cui era pervenuta un'area di confine come quella retta da G., la feudale, II, Milano 1952, p. 189; R. Cessi, Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, pp. 119, 131-133, 136; F. Manacorda, Ricerche sugli inizii della ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] Genova già nel Trecento. La famiglia, di solido ceppo popolare, sembra aver conosciuto un'ulteriore ascesa nel Cinquecento, facendo di Tommaso, il quale nel 1603 aveva già acquistato l'area presso via Luccoli dove si trovava il palazzo di famiglia. ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] il 21 nov. 1742 da Bartolomeo ed Elisabetta Nannini nel "popolo di S. Lorenzo". Allievo nella città natale prima del padre trovano infatti la loro giusta collocazione, soprattutto in quell'area toscana agli inizi della seconda metà del XVIII secolo ...
Leggi Tutto
FRASSI, Luigi
Angelo Gaudio
Nato a San Casciano di Cascina, presso Pisa, nel 1775 da una famiglia di importanti proprietari terrieri, compì i suoi studi prima a Lucca e poi presso la facoltà giuridica [...] 1795. In età napoleonica era già noto e stimato nell'area pisana, come testimonia il suo Progetto di riforma nell' oggi…, Pisa 1977, ad Indicem; L.F. Previti, Educazione popolare, scuole di mutuo insegnamento ed asili infantili di carità a Pisa, ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] , allora al centro del dibattito artistico, soprattutto in area lombarda (ibid., pp. 840 s.).
Dagli anni Ottanta pellegrinaggi offrivano anche lo spunto per indugiare sul pittoresco popolare: contadinelle, lavandaie, pastorelle scalze, orfane, idilli ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] clero urbano e quello diocesano - ma reclutati in un'area assai vicina al potere signorile.
Sin dagli inizi del suo nell'aspetto organizzativo ma anche in quelle forme di pietà popolare con cui si esprimeva la religiosità dei fedeli: egli infatti ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...