Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] fascia costiera del Venezuela, nell’Argentina settentrionale). Gran parte della popolazione è accentrata nelle città: quasi un terzo della popolazione dell’Argentina vive nell’area metropolitana di Buenos Aires, poco meno della metà di quella dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] nell’area centro-meridionale). Nell’estremo N si trovano anche greggi di renne addomesticate. Numerose sono le specie di uccelli che nidificano nel paese, ma la maggior parte migrano all’avvicinarsi dell’inverno. I fiumi e i laghi sono popolati da ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] suo sviluppo economico e demografico, se non culturale. La popolazione qui insediata contava, già nel 1945, 83.000 ab., Vittorio Cini, che promossero fortemente la vocazione industriale dell’area e l’espansione della città verso la terraferma.
Gli ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] che si trasferirono nei nuovi quartieri creati nell’area di NE. Questa tendenza riprese e divenne ancora .
La prima metà del Novecento
Durante la cosiddetta Belle époque la popolazione palermitana passò da 194.463 residenti del 1861 a 221.754 del ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] metropolitana fiorentina, parte di un’area metropolitana più vasta comprendente anche Prato e Pistoia e che è costituita da una decina di Comuni per una superficie complessiva di oltre 500 km2. La popolazione del capoluogo ha presentato nel corso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] Dopo i Paesi Bassi il Belgio è lo Stato europeo con maggiore densità di popolazione, ma la distribuzione presenta squilibri particolarmente vistosi fra l’area centro-settentrionale e quella meridionale. È in assoluto uno dei paesi più urbanizzati (la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] degli abitanti nella depressione longitudinale (Valle Central), che ospita ben il 70% della popolazione complessiva, con densità fino a 150 ab./km2 (oltre 400 nell’area metropolitana di Santiago), contro una media di 21,7 ab./km2 nell’intero paese ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] .
Il porto moderno, nato alla fine del 19° sec., copre un’area molto ampia: 45 km2 con 30 km di banchine (circa 49,600 milioni Cacciati i Visconti già nel 1356, si affermò il governo popolare; il quale non riuscì a superare il confronto armato con ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] dell’Orinoco) è caratteristicamente quella dei llanos; nell’area amazzonica prevale la foresta equatoriale, e così su , invece, si raggiungono a malapena densità di 1 ab./km2. La popolazione è costantemente in crescita, sia pure a un ritmo che si è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] naturale si è attestato un po’ al di sopra del 2,2%. La popolazione assoluta, che era già di 1,1 milioni al censimento del 1954, risultava di si presenta migliore di quello di altri paesi dell’area, com’è attestato anche dalla posizione della L., al ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...