CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] con un'esportazione coeva del solo Contrasto dall'area siciliana, in quel tempo marginalizzata e in pp. 169-335); tra le più recenti: A. Pagliaro, Poesia giullaresca e poesia popolare, Bari 1958, pp. 193-232; Poeti del Duecento, a cura di G. Contini ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] verità ben si spiega, quindi, il loro gravitare in area ellenica nel IV secolo, né la loro adeguatezza politico- del '19: "Forse non tutti i governanti ma certo tutti i popoli hanno oggi orrore non meno d'essere oppressori che d'essere oppressi": ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] Sempre in tempi recenti si è largamente accresciuta l'area delle esigenze comuni a più Stati che si è conto, anche se non in modo proporzionale, della diversa consistenza delle popolazioni (da quattro a cinque in Germania; da tre a dodici in Austria ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] storici di unificazione politica nell'area nordatlantica. La comunità di sicurezza è definita come un'area "nella quale c'è una della prosperità del genere umano e della pace tra i popoli. Abbiamo prima messo in luce i limiti di questo punto ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] stesse della Toscana, furono eventi che se da una parte consentirono al D. di consolidare quella vasta area d'intesa popolare gravitante attorno alla sua persona, favorirono notevolmente dall'altra la penetrazione della Società nazionale nella sfera ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] , di contro alla maggiore densità abitativa dei più rari centri abitati in cui si concentrava la popolazione dell'area occidentale. Alla maggiore estensione delle terre sative interne della parte occidentale si contrapponeva la maggiore estensione ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] in buona parte vincolate a operazioni militari complessive nell'area mediterranea: in difesa di Marsiglia, contro la flotta 'insieme delle famiglie di coloro, di parte nobile e popolare, che avessero ricoperto le cariche politiche maggiori prima del ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] che fare con l’azione del defecare. Sotto Natale, il regalo più popolare è una figurina di terracotta che si chiama Caganer: un pastorello che, e ancor di più transnazionale, poiché la sua area di interessi e la fitta rete di relazioni travalicano ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] castelli più potenti, non i più vicini, occuparono l’area centrale della città, quella gravitante intorno a piazza Duomo. la condotta del tribuno Niccolò dall’Isola, proclamato cavaliere del popolo. L’uccisione di Niccolò da parte di Carlo Martello, ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] per il suo modo di stare nella società e nell’area della sinistra. Federazioni lottizzate fra le correnti e paralizzate nella PSI, e come esponente, in passato, della corrente del popolare ex sindaco socialista – allora ministro – Carlo Tognoli. ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...