• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
418 risultati
Tutti i risultati [418]
Geografia [97]
Archeologia [99]
Arti visive [81]
Storia [77]
Europa [66]
Geografia umana ed economica [53]
Storia per continenti e paesi [47]
Asia [42]
Italia [38]
Architettura e urbanistica [30]

ZACCARIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARIA Denise Bezzina – Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] rapporti diplomatici con i principali attori nell’area, ma anche da ponderate alleanze matrimoniali strette 260-276, 413, 708; L. Grossi Bianchi - E. Poleggi, Una città portuale nel medioevo. Genova nei secoli X-XVI, Genova 1987, pp. 36 s.; ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – REPUBBLICA DI GENOVA – MARTINO, BARTOLOMEO – BENEDETTO ZACCARIA – TOMMASO PALEOLOGO

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo Vladimir Zoric Palermo Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] si abbia notizia, eretta anche a custodia della catena portuale. Sono probabilmente da attribuire al periodo del dominio riordinatore dei governanti normanni aveva investito subito anche l’area extra moenia. Nel quarto decennio del XII secolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PORTO (Ostia)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae) V. Scrinari Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] Torlonia-Sforza Cesarini e l'area demaniale dell'Aeroporto Intercontinentale Leonardo da Vinci; zona archeologica di primo piano per la monumentalità dei ruderi relativi ai due grandi impianti portuali di Roma imperiale intorno ai quali ed in ... Leggi Tutto

PITRÈ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITRE, Giuseppe Fabio Dei PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] e allargò le sue ricerche, pubblicando altri lavori monografici o di repertorio che andavano oltre i confini dell’area siciliana, come le Novelle popolari toscane (Firenze 1885), la Bibliografia delle tradizioni popolari italiane (Palermo-Torino 1894 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO DE GUBERNATIS – EDWARD BURNETT TYLOR – IMPRESA GARIBALDINA – DOMENICO COMPARETTI – ALESSANDRO D’ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITRÈ, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BASTIDE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASTIDE E. Guidoni Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] procede di solito individuando un preciso territorio agricolo e un'area dove costruire l'abitato: il primo viene suddiviso in . per la loro eccezionalità: la prima è una città portuale ideata come luogo di raccolta per le spedizioni crociate in Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FIRENZE (v. vol. Ill, p. 696 e S 1970, p. 334) G. de Marinis Nell'ultimo trentennio, numerosi interventi archeologici nell'area urbana di F. hanno accresciuto [...] inoltre l'estendersi fin qui della zona portuale, che appare utilizzata dall'età romana fino nella zona di Via dei Bruni, ha portato nuovi dati sulle presenze preromane nell'area urbana e periurbana fiorentina. Il sito si trova, tra l'altro, presso ... Leggi Tutto

DA ZARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA ZARA, Giuseppe Luciano Segreto Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] e a consolidare alcune posizioni di potere economico nell'area veneta, innanzitutto nella gestione delle terre appartenenti alla -Canale che avrebbe dovuto collegare la nuova struttura portuale con l'Europa orientale e nordorientale. Minore fortuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CUMA (v. vol. Il, p. 970 e S 1970, p. 273) F. Ceci Il significato storico rivestito da C. risente, a livello di indagine archeologica, dei gravi danni subiti negli [...] , era destinata a collegare la città bassa alla zona portuale; successivamente alla guerra greco-gotica (VI sec. d. progressivamente a interrarsi. Scavi effettuati negli anni '70 nell'area delle terme hanno riportato alla luce la base di un labrum ... Leggi Tutto

PORTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996 PORTO (Ostia) (V. vol. VI, p. 393) C. Pavolini Il riesame (Colonna, 1981) della barchetta nuragica di bronzo, rinvenuta a P. attorno al 1860 e conservata all'Ermitage, [...] e gli inizi del VI sec., ma i bacini portuali - e l'abitato connesso - sarebbero rimasti parzialmente attivi archeologiche nell'Isola Sacra, Roma 1975; P· Testini, Indagini nell'area di S. Ippolito all'Isola Sacra (1975-77), in RendPontAcc, LI ... Leggi Tutto

OBIZZI, Gherardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBIZZI, Gherardino Francesca Ragone OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] inizi del secolo XIV avrebbero visto il prevalere in quell’area di vescovi-marchesi malaspiniani: vi fu piuttosto nella regione della Magra, che avrebbero potuto preludere a un insediamento portuale concorrente con Pisa. Fu probabilmente per non aver ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 42
Vocabolario
distripark
distripark s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
muro
muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali