L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] , come importanza, sulla grande città di Puteoli, centro portuale svantaggiato sia per la mancanza di mura urbiche, sia strutture antiche in chiesa con mosaici parietali policromi. Nell’area absidale di S. Giovanni Maggiore, invece, sono state ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna
Laura Ponzi Bonomi
Bevagna
Centro umbro e poi municipio romano (lat. Mevania), sorgeva, come la città attuale, ai margini della valle umbra alle estreme [...] dei secoli successivi, il primo nucleo urbano di B. nell’area corrispondente al punto più alto della collina, compreso tra Porta pubblico e con ogni probabilità collegato con un piccolo impianto portuale (i corsi d’acqua che toccano B. erano, secondo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] La porta orientale si apriva in direzione dello scalo portuale e della via che conduceva ad Ardea, in prossimità nel corso della media età repubblicana.
Un grande deposito votivo nell’area nord-orientale della città, con materiali che vanno dal terzo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera
J. Nicolas Coldstream
Citera
Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] Cnosso sulla collina Ailias e della città portuale di Poros-Katsamba. Le tradizioni religiose minoiche una dipendenza di Sparta, ma una breve rioccupazione in un’area del promontorio di Kastrì, caratterizzata da depositi di ceramica smaltata di ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] . Si ricordano, in particolare, i cospicui resti di magazzini portuali venuti in luce lungo la via Saffi, lambita in antico dal , in prossimità del Foro, che occupava all'incirca l'area dell'attuale Piazza del Senato; la cisterna romana sulla via ...
Leggi Tutto
Vedi MISENO dell'anno: 1973 - 1995
MISENO (Μισηνόν, Misenum)
A. Zevi Gallina
Toponimo che nell'antichità designava la punta occidentale estrema del Golfo di Pozzuoli, la zona che comprende il doppio [...] ., attestata dai numerosi documenti epigrafici.
L'esplorazione e l'individuazione degli edifici romani - sia dell'area urbana che degli impianti portuali - è resa difficoltosa dalla presenza, su tutta la costa, del fenomeno del bradisismo, nonché dal ...
Leggi Tutto
NIROU CHANI (Νίρου Χάνι)
L. Guerrini
Località della costa nord-orientale dell' isola di Creta, a 13 km da Iraklion, a N-E di Cnosso. Dopo la esplorazione di S. Xanthoudidis nel 1918, e gli scavi effettuati [...] Festo, ed è stata anche avanzata l'ipotesi che l'area abbia carattere sacro, in base al ritrovamento di corna sacre , data la estrema vicinanza al mare, anche un carattere portuale per l'edificio minoico, e quindi un'attività commerciale marina ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Bari
Ettore M. De Juliis
Bari
Antica città (gr. Βάριον; lat. Barium) della Peucezia, il cui abitato durante tutta l’antichità e il Medioevo è rimasto circoscritto alla [...] di necropoli, secondo il modello diffuso in tutta l’area indigena pugliese. Non vanno escluse, però, alcune peculiarità connesse alla funzione del villaggio quale scalo portuale del ricco entroterra agricolo. La documentazione archeologica per questa ...
Leggi Tutto
PORTO CORSINI
G. A. Mansuelli
La denominazione è recente: nel 1736 il papa Clemente XII Corsini fece sistemare il canale Candiano e lo sbocco portuale di Ravenna, donde il nome del centro, in origine [...] assai ridotto, sviluppatosi ove il Candiano s'innesta sul porto-canale che mette al mare. L'area è esterna rispetto al battente marino dell'età antica e come tale priva di interesse archeologico; tuttavia informazioni recenti, ancora non controllate ...
Leggi Tutto
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...