Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] sabbiosa, per poi diventare frastagliata nel tratto che collega la città portuale al Kara Bogaz Gol, vasto lago salato separato dal Mar Caspio gruppo attraversò l’Amudar′ja, insediandosi tra l’area desertica del Karakumy e la regione persiana del ...
Leggi Tutto
Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] irregolare. Infine l’area occidentale è tradizionalmente sfruttata per l’utilizzazione portuale, sul Chang Jiang resistenza del generale Chiang Kai-shek, dopo l’invasione dell’area nord-orientale del Paese l’esercito nipponico riuscì a ottenere il ...
Leggi Tutto
(cinese Guangzhou) Città della Cina meridionale (4.653.131 ab. nel 2003; 14.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Guangdong. Chiusa a N da un arco di rilievi [...] sezione meridionale dell’agglomerazione urbana. Lo scalo portuale, da sempre frequentato per i commerci hanno reso accessibile a navi con stazza fino a 10.000 t. L’area deltizia del fiume ha subito un processo di riassetto e di progressivo sviluppo ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] da campagne più o meno remote. Molto rilevante è il traffico portuale, in particolare quello petrolifero; i porti più importanti, oltre a consenso all'operato del governo. La tensione nell'area crebbe immediatamente e i rapporti con il Pakistan, da ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] modesto. Di buon rilievo sono il sistema portuale, principalmente destinato all'imbarco dei prodotti esportati, geopolitica dell'I. che intende collocare il paese al centro dell'area dell'ASEAN (Association of South-East Asian Nations) e in una ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] area sacra vera e propria, ma non lontano, si aggiunse un notevole teatro.
Patara era un'importante città portuale antico chiamato Olbia, in età imperiale romana ebbe una vivace attività portuale, ma anche un'importante vita culturale: qui operò, a ...
Leggi Tutto
Vietnam
Katia Di Tommaso
Pianure e grandi fiumi
La varietà degli ambienti geografici e le risorse della popolazione sono, per il Vietnam, le premesse per una futura crescita, equilibrata e progressiva. [...] Hanoi, e vicino a questa si trovano la grande città portuale di Hai Phong (1.711.000 abitanti) e una serie altri centri litoranei importanti. Nella Cocincina, le città principali sono nell’area del delta e intorno a Thanh Pho Ho Chi-minh (Città ...
Leggi Tutto
Città del Vietnam (5.450.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana che, di fatto, coincide con l’omonima unità amministrativa, estesa su 2095 km2), la più popolosa del paese; il nome [...] attività industriali, legate in gran parte alla funzione portuale e commerciale, fece della città il principale centro economico nello stesso decennio, una pianificazione territoriale dell’area urbana, che ha individuato nel settore meridionale la ...
Leggi Tutto
(vietnamita Tongking o Tonking) Regione fisica e storica dell’Indocina (115.000 km2 con quasi 28.000.000 di ab.), che forma la parte più settentrionale del Vietnam, confinante con la Cina (prov. dello [...] da fitte foreste, raggiunge densità altissima nell’area deltizia dove la morfologia pianeggiante e il clima ’anno, e dove sorgono la metropoli di Hanoi e la città portuale di Haiphong. I versanti montani sono ricchi di risorse minerarie (carbone ...
Leggi Tutto
(o Port K.) Città (563.173 ab. nel 2000) della Malaysia, nello stato di Selangor, presso la costa occid. della Penisola di Malacca, alla foce del fiume omonimo, a 30 km da Kuala Lumpur. Già sede di un [...] villaggio indigeno, divenne centro portuale, con il nome di Port Swettenham (che ha conservato, ufficialmente, fino al 1971), sotto la dominazione britannica, nel 1901. Dopo l'attrezzamento, nel 1964, di una seconda area a NO, ulteriormente ampliata ...
Leggi Tutto
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...