Los Angeles
Pasquale Coppola
Livio Sacchi
geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Città degli Stati Uniti, ubicata nella California meridionale. La popolazione ammontava a 3.694.820 ab. al [...] gang etniche, che insanguinavano soprattutto South L. A. e l'areaportuale, sono stati contenuti, facendo risalire l'indice di sicurezza.
Permane notevole nell'area metropolitana la concentrazione di attività economiche di vario tipo, a cominciare ...
Leggi Tutto
TRAPANI (XXXIV, p. 177; App. I, p. 1065; II, 11, p. 1013)
Aldo PECORA
La popolazione residente del comune di T., pari a 63.540 ab. nel 1936, è aumentata a 73.307 nel 1951 e a 75.537 nel 1961, mentre [...] pure cospicuo (63.000), e particolarmente intenso con le isole Egadi, Pantelleria, la Sardegna e la Tunisia. Recentemente, nell'areaportuale è stato costruito un bacino galleggiante per navi fino a 10.000 tonnellate.
In seguito ai gravi danni subìti ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] Una zecca operò dal 290-326 al 4° sec. e nell’area sud-orientale dell’insediamento dopo il 350 fu costruito un grande edificio fascia dei docks, si moltiplicano quartieri malsani di operai e portuali. La crescita di L. nel 18° sec. è testimoniata ...
Leggi Tutto
Giacarta
Claudio Cerreti
I forti contrasti di una delle più popolose città del mondo
Giacarta, tra i più grandi centri urbani del mondo, capitale di un paese di oltre 200 milioni di abitanti, l'Indonesia, [...] attorno al nucleo politico antico e a quello moderno, espandendosi soprattutto verso sud, fino a 25 km dal mare. Ai lati dell'areaportuale, invece, si sono formate le più consistenti zone industriali (ma molte altre ne sono sorte un po' in tutte le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 1300-1200 m fino a 300-250 m di quota. Tutta l’area è soggetta a fenomeni d’erosione di eccezionale intensità, sia per le degli anni 1970, migliorando le prestazioni. Il sistema portuale, ritenuto pletorico e poco coordinato (una ventina di porti ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di Vittorio Cini, che promossero fortemente la vocazione industriale dell’area e l’espansione della città verso la terraferma.
Gli 50 anni di abbandono), e l’accessibilità alle zone portuali, dall’altra proprio l’approfondimento dei canali è una ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] 100.000 ab. nel 1900 a oltre 2.300.000, per l’area metropolitana, nel 1930).
Le città più antiche sono quelle del settore atlantico da Los Angeles, Dallas-Forth Worth, Denver. Il sistema portuale più trafficato è ormai quello che fa capo a New ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] occidentale da quello orientale del golfo. Il primo comprende l’area tra le coste calabro-lucane e il bordo occidentale della ., Marsiglia, Genova e il Pireo (il grande sobborgo portuale di Atene), ma fanno registrare un notevole movimento marittimo ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] . Capobianco, R. Dalisi, M. Pica Ciamarra), Casa del Portuale (1968-80, A.L. Rossi), Centro Ricerche Montedison, Enea che furono portate avanti sino al 1968, con il potenziamento dell’area di Bagnoli, e nel 1962 fu proposto un nuovo piano di assetto ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] , Bologna-Padova, Mestre-Vittorio Veneto. Il sistema portuale è incentrato sul porto di Venezia, che movimenta prodotti e Monselice e poi Oderzo nel corso del 7° secolo. L’area bizantina si ridusse alla fascia costiera e alle isole della laguna dove ...
Leggi Tutto
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...